Tavolo da lavoro via atelierdellalana.it

Home / Blog /

Dove sferruzzare a maglia e lavorare all'uncinetto

Aggiornato il 15 luglio 2025 Da Federica Fiumelli

Bologna, città d’arte, da sempre attenta al mondo della creatività, ospita tante realtà e spazi per tutti quelli amano sferruzzare a maglia o uncinetto, insieme o da soli, principianti o professionisti.
Creatività, sostenibilità e benessere si intrecciano così tra le strade di Bologna per offrirvi un’esperienza rilassante con la possibilità di creare un capo unico da regalare o regalarsi, proprio come una piccola opera d’arte.


  • L’Atelier della Lana

In Via Rialto 19/C c’è l'Atelier della Lana che offre filati di ottima qualità selezionati con cura e attenzione oltre una vasta gamma di accessori utili al lavoro della maglia e dell’uncinetto.
L’Atelier, inoltre, offre corsi a tutti livelli mettendo a disposizione tutta l’esperienza maturata negli anni. Nina e Francesca sono disponibili anche per consulenza e assistenza sia in fase di scelta dei materiali e progetti che durante l’esecuzione del lavoro.

  • Il Caffè dei Gomitoli

In Strada Maggiore 77 è il luogo perfetto per chiunque voglia fermarsi a sferruzzare sorseggiando nel mentre una tazza di tè o un caffè.
Dalla colazione all’aperitivo, all’interno del locale potrete trovare una vasta scelta di prodotti di pasticceria fresca, un menù di pasti leggeri perfetti per la pausa pranzo, e ricchi aperitivi a buffet con scelte vegane e senza glutine.
Il Caffè dei gomitoli è anche un outlet di filati con materiali di prima scelta. Anche questa realtà mette a disposizione la possibilità di frequentare corsi e workshop per ogni livello, dal base all’expert, con la possibilità di acquistare anche le creazioni del Caffè alle quali ispirarsi come maglioni, sciarpe, costumi da bagno, accessori, cuffie e tanto altro. Si realizzano anche capi su misura con la possibilità di scegliere il filato.

via ilcaffedeigomitoli.com

  • Wool Done

In via Mirasole 33 trovi Wool Done, realtà nata da un’idea della graphic designer e appassionata di maglieria, Giulia Boari, che cominciò a lavorare a maglia all’età di dieci anni; a partire da lì, continua a viaggiare e partecipare a festival ed eventi all’estero che le hanno permesso di adottare tecniche all’avanguardia.
Il negozio e il sito di Wool Done sono ottimi per chiunque abbia bisogno di lezioni, accessori e filati preziosi, originali e ricercati. Wool Done a oggi si occupa di insegnare l’arte del lavoro a maglia a Bologna e, in maniera itinerante, di produrre capi lavorati interamente a mano, e di creare una rete creativa fra altri artigiani per unire saperi in maniera innovativa, come l’ideazione del festival Bologna Yarn Crawl.

  • Collettivo Rosole

Collettivo Rosole è un collettivo di artisti tessili attivo a Bologna dal 2022.
Il nome del collettivo deriva dalla pianta della rosola, una pianta infestante e spontanea usata nelle campagne povere della Romagna.
Il collettivo rosole ha creato una comunità libera, costruendo, attraverso le pratiche della maglia e dell’uncinetto, spazi di socialità e artigianalità condivise attraverso vari appuntamenti, come il club dell’uncinetto. Eventi che trovano luogo, a seconda delle occasioni, in diversi punti della città, come lo spazio indipendente di arte contemporanea Adiacenze o il Padiglione Esprit Nouveau.

via wooldone.com

  • Altri luoghi dove trovare filati e ispirazione

Altre realtà, come mercerie storiche o nuovi spazi, offrono la possibilità di scegliere ottimi filati, corsi, workshop e occasioni di formazione e consulenza come:

    Ora che non hai più scuse, non ti resta che armarti di gomitoli, tanta passione per cominciare a creare tra le strade di Bologna. Che tu sia esperto o alle prime armi, la città ti aspetta con tante opportunità per intrecciare fili e relazioni!


    Conosci un altro luogo dedicato alla maglia?

    Segnala un nuovo spazio tramite email

    Federica Fiumelli, editor BW
    Federica Fiumelli, editor BW
    A cura di
    Editor per Fondazione Bologna Welcome

    Vive di vitamina C alla seconda: Cultura e Comunicazione. Ama i dinosauri quanto un buon bicchiere di Chardonnay. Nel tempo libero intreccia fili e parole tra un uncinetto e un MacBook. Scrive per bolognawelcome.com dal 2023.

    ©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
    Newsletter

    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

    Iscriviti