Home / Blog /

Guida ai parchi e alle oasi fuori Bologna

Aggiornato il 01 ottobre 2025 Da Martina Cavezza

Se pensi che Bologna sia solo portici, piazze e monumenti, preparati a cambiare idea. La città e i suoi dintorni offrono una grande varietà di aree naturali, delle vere e proprie oasi di pace dove rinfrescarsi, organizzare una gita fuori porta e riscoprire il piacere di una passeggiata all'aria aperta. Che tu sia amante del trekking, appassionato di birdwatching o semplicemente alla ricerca di un luogo perfetto per un picnic in famiglia o con gli amici, qui troverai il parco perfetto per voi.

Ecco una guida completa alle aree verdi fuori dal centro di Bologna, suddivise in base dalla distanza in auto dalla stazione di Bologna Centrale, da 30min. a 1h30.

Parchi e riserve naturali a circa 30 minuti da Bologna

  • Parco regionale dei Gessi di Bologna e Calanchi dell’Abbadessa: a pochi chilometri dalla città, un paesaggio quasi lunare scolpito nel tempo da fenomeni geologici. Il luogo perfetto per chi ama la geologia e le escursioni, grazie alle sue grotte carsiche e alle caratteristiche formazioni argillose dei calanchi modellate dall'erosione.

  • Parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio: ideale per un’immersione nella storia e nella spiritualità. In questo parco, la natura circonda un vero e proprio gioiello romanico, l'antica Abbazia di Santa Maria Assunta. I sentieri che lo attraversano regalano viste mozzafiato e la possibilità di scoprire la ricca biodiversità del territorio.

  • Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico: offre un panorama spettacolare che si estende dalla pianura fino alle Prealpi. Questa imponente formazione rocciosa è nota per i suoi fossili marini.  È un luogo ideale per chi pratica il birdwatching o per coloro che vogliono intraprendere brevi escursioni da cui godere di una vista mozzafiato.

  • Parco della Chiusa di Casalecchio: noto anche come Parco Talon, è un'oasi verde ideale per una fuga nella natura. Perfetto per lunghe passeggiate o gite in bicicletta lungo sentieri alberati, il parco è dominato dalla storica Chiusa di Casalecchio, l'opera idraulica più antica ancora in funzione d'Europa, candidata a Patrimonio UNESCO. Qui, oltre ad ammirare la possente opera, si può fare trekking leggero, organizzare un pic-nic nell'area attrezzata o semplicemente godersi il panorama sul fiume Reno. Un luogo imperdibile per chi cerca relax, storia e sport all'aria aperta.

Oasi e aree di riequilibrio a circa 30 minuti da Bologna

  • Area di Riequilibrio Ecologico “La Bora”: nata da un’ex cava, questa area è diventato un vero e proprio paradiso per gli uccelli, rappresentando un punto di sosta cruciale per numerose specie migratorie. Un luogo perfetto per il birdwatching.

  • Oasi La Rizza: situata in un'altra ex-cava di argilla trasformata, è oggi un'area di rifugio per avifauna e anfibi. Qui, i percorsi naturalistici e i capanni di osservazione offrono l’opportunità di ammirare la fauna selvatica nel suo habitat naturale.

  • Oasi fluviale WWF Molino Grande: situata lungo il torrente Idice, questa oasi protegge un tratto di bosco ripariale. È il luogo perfetto per una passeggiata rilassante in riva al fiume e per osservare la flora e la fauna tipiche degli ambienti acquatici.

  • Area di riequilibrio ecologico La Golena San Vitale: luogo ideale per chi cerca una fuga rapida nel verde. Estesa lungo le sponde del Reno, offre un percorso suggestivo tra alberi secolari e zone umide, perfette per una passeggiata rilassante o per osservare la fauna selvatica.

Parchi storici e montani a circa un’ora da Bologna

  • Parco storico regionale di Monte Sole: un luogo della memoria e un'area naturale di grande bellezza. Il Parco di Monte Sole non è solo un omaggio alle vittime della strage nazifascista, ma anche un'area protetta dove la natura ha ripreso il suo corso. I sentieri si snodano tra boschi e praterie, offrendo panorami suggestivi dell’Appennino bolognese.

Oasi fluviali e di pianura a circa un’ora da Bologna

  • Bosco della Bisana: un frammento di antica foresta planiziale. È uno dei pochi boschi di pianura rimasti. Con i suoi alberi secolari e il suo sottobosco rigoglioso, è un luogo magico dove immergersi nel silenzio della natura.

  • Oasi del Quadrone: un'area di riequilibrio ecologico. L'oasi si estende lungo le sponde del fiume Reno ed è un importante habitat per uccelli acquatici e rapaci. È un ottimo posto per una passeggiata o per una sessione di birdwatching.

  • Oasi Naturale Orientata Bosco della Frattona: questa oasi è un bosco planiziale risalente all'epoca preromana, un vero e proprio museo a cielo aperto. I suoi alberi secolari, tra cui querce e faggi, offrono ombra e frescura anche nelle giornate più calde.

  • Vasche ex-zuccherificio di Crevalcore: un ex-zuccherificio trasformato in un'oasi di biodiversità. Le sue vasche, un tempo usate per la lavorazione dello zucchero, sono oggi un ambiente ideale per uccelli migratori e stanziali. Un esempio virtuoso di recupero ambientale.

Parchi regionali e laghi a circa un’ora e mezza da Bologna 

  • Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone: un'esperienza montana in riva all'acqua. I due laghi, artificiali ma perfettamente integrati nel paesaggio, sono circondati da boschi di conifere e faggi. È il luogo ideale per una gita in barca, una nuotata rinfrescante o un picnic in riva al lago.

  • Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola: un paesaggio unico in Europa. Il parco è dominato dalla Vena del Gesso, una dorsale rocciosa che si estende per chilometri. Famoso per le sue grotte, è un luogo imperdibile per gli amanti della speleologia e del trekking.

  • Parco regionale Corno alle Scale (1ora e 40 minuti) : il cuore dell'Appennino bolognese. Il Corno alle Scale è la vetta più alta dell'Appennino bolognese. In inverno è una rinomata stazione sciistica, mentre in estate si trasforma in un paradiso per gli escursionisti. Qui potrete camminare tra boschi di faggio e abete, ammirando panorami che si estendono fino al mare.

A cura di
Editor per eXtraBO
Esploratrice curiosa con la passione per il trekking e la fotografia, scopro il mondo un passo alla volta. Scrivo per bolognawelcome.com e gestisco i contenuti di extrabo.com dal 2022.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Scopri le newsletter di Bologna Welcome e scegli la più adatta a te: eventi, consigli e curiosità, tour ed esperienze direttamente nella tua casella mail

Iscriviti