Presepe, via Azzurra 10, Bologna. Ph. Antonio Salvatore

Home / Blog /

La magia del presepe a Bologna

Pubblicato il 24 novembre 2023 Da Bologna Welcome

A Bologna l'arte presepiale è antica e risale al XIII secolo; le sculture, solitamente in legno, terracotta e cartapesta, sono accurate e includono anche gli abiti, diversamente da altre tradizioni. In questo magico periodo statuine, animali e riproduzioni in scala delle attività tipiche bolognesi prendono vita, animando così le costruzioni artigianali più disparate. 

Scopri dove trovare i presepi più affascinanti a Bologna e dintorni

A Bologna città

Partendo dal centro storico, si inizia dalla Basilica di Santo Stefano dove è conservato l'Adorazione dei Magi, il più antico presepe al mondo e il più grande d'Italia, per proseguire fino all'Adorazione dei Magi e dei Pastori della Chiesa di San Procolo

Da non perdere la mostra di Giovanni Putti dedicata al presepio tradizionale presso il Museo Davia Bargellini, dall'8 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024, e la collezione di statuette da presepio bolognese in Pinacoteca Nazionale di Bologna.


Nel loggiato monumentale della Chiesa di San Giovanni in Monte si potrà visitare la XXIX Rassegna del Presepio che, come da tradizione, verrà allestita in via Santo Stefano n. 27 dal 8 dicembre al 7 gennaio 2024 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19

La Chiesa dei Celestini, nella piazza omonima, ospita diversi manufatti, oltre che presepi, tutti fatti a mano che invitano i visitatori a scoprire la chiesa, spesso dimenticata nei giri turistici convenzionali. Entra dal 12 novembre al 24 dicembre 2023 tutti i giorni 10-13.30; 15.30-19, dopo l'8 dicembre orario continuato 10-19.


Nella Basilica di San Petronio saranno presenti le sculture di Donato Mazzotta raffiguranti la Sacra Famiglia e, nella Basilica di San Domenico, si possono ammirare i presepi di Bartolomeo Cesi della Cappella Maggiore e quello ad opera di Alfonso Lombardi.  La terracotta monocromatica del Presepio della Mistica Maternità di Thea Farinelli (visibile tutto l'anno, ore 8.30 - 12.00 e 15.00 - 19.00) è esposta nella Chiesa Santuario del Corpus Domini. In Via Zamboni, nella Chiesa di San Giacomo Maggiore, è visitabile il presepe di Cesarino Vincenzi, mentre è allestito un bel presepe in legno nella Chiesa di Santa Maria della Pioggia, dove fra l'altro sono conservate diverse opere di Ludovico Carracci. 


In zona Massarenti, ogni anno c’è un appuntamento speciale: il Presepe di Via Azzurra 10. Allestito nel cortile di una abitazione privata e visionabile solo dall’esterno, il presepe è acceso dall'8 dicembre al 6 gennaio 2024 dopo il tramonto, quando si illumina la stella cometa. E a Murri, non perdere il Presepe di via Parisio 50: opera di un’appassionata signora che apre le porte del suo cortile privato per accogliere curiosi e visitatori tra giochi d'acqua, statuette, treni e alberi di natale tutti i giorni, dal 1 dicembre, h 11-13, 15-19 fino a metà febbraio 2024Novità di quest'anno: pesca con regalo in ricordo della visita!


Fuori Bologna la tradizione del presepio è altrettanto sentita e partecipata 

A Baricella, la passione del sig. Mirko Grimandi ha preso forma in un affascinante presepe di 8x3 mt che invita alla pace, alla riflessione e alla riscoperta delle tradizioni di una volta, con non pochi riferimenti alla terra bolognese. Visitabile presso l'Oratorio della B.V. Maria Assunta in Corniolo, a San Gabriele di Baricella, dal 4 dicembre al 9 febbraio, h 6-22. 

Il 17 dicembre dalle ore 10 vivi la magia del Presepe Vivente a Crevalcore, con partenza dal Cinema Teatro Verdi in Piazzale di Porta Bologna e conclusione sul sagrato di San Silvestro.

Nella Chiesa di Sant'Apollinare a San Giovanni in Persiceto dall'8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 inaugura il presepe a cura dell'Associazione Italiana Amici del Presepio il venerdì dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.


Nell'area imolese, a Medicina arrivano i Presepi di Wolfango: trenta tra le statue più importanti delle duecento esposte presso la Chiesa di Santa Maria della Salute in Via Cavallotti aperto venerdì ore 15-19, sabato ore 10-13 e 14-18, domenica ore 10-13 e 14-18 a ingresso gratuito.

Merita di certo una visita il Presepe della Cattedrale di Imola, curato interamente da volontari, in Piazza Caduti per la Libertà.

Nell'appennino bolognese, a Castel d'Aiano, l'8 dicembre viene esposta la "Mostra presepi lungo le vie - in Canonica" con il tradizionale presepe meccanico. A Rocca Pitigliana, località di Gaggio Montano, sono visitabili in una proprietà privata venti presepi artigianali, di cui uno a grandezza naturale allestito in un vecchio lavatoio ristrutturato di 15 mq. Orari di visita: feriale h14-20, festivo 12-20. Dal 22 dicembre al 15 gennaio a Prunarolo di Vergato, in Via Molino Serra 667, è visitabile tutti i giorni h 9-18 il "Presepio di Luca" che rappresenta la vita contadina della Montagna di 60 anni fa.


Scopri tutti i presepi e i mercatini nel territorio di Bologna qui

Luci e albero di Natale, 2019 ©Pietrobondi

Le Feste a Bologna

Tutto su mercatini natalizi, presepi, tour ed eventi festivi

Immergiti nelle feste
©2023 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti