Presepi Natale, Bologna 2019 ©Pietrobondi

Home / Blog /

La magia del presepe a Bologna

Aggiornato il 26 novembre 2024 Da Bologna Welcome

A Bologna l'arte presepiale è antica e risale al XIII secolo; le sculture, solitamente in legno, terracotta e cartapesta, sono accurate e includono anche gli abiti, diversamente da altre tradizioni. In questo magico periodo statuine, animali e riproduzioni in scala delle attività tipiche bolognesi prendono vita, animando così le costruzioni artigianali più disparate. 

Scopri dove trovare i presepi più affascinanti a Bologna e dintorni

A Bologna città

Partendo dal centro storico, venerdì 13 dicembre ore 18 inaugura il Presepio. Dall'Apocalisse alla Speranza di Luigi Enzo Mattei e Elisabetta Bertozzi nel cortile di Palazzo d'Accursio, visitabile fino al 12 gennaio 2025. Si prosegue nella Basilica di San Petronio con il presepe a grandezza naturale "Io sono la porta" di Luigi Enzo Mattei, il 77° scultore della Basilica dalla sua fondazione. Densa di significato, la scultura si rivolge ai pellegrini del Giubileo 2025 come simbolo di rinascita spirituale. Da ammirare, all'interno della Basilica di San Petronio, è anche il presepio a cura di Donato Mazzotta. Disposto tra i battenti della porta, mostra al centro la Sacra Famiglia con San Giuseppe, la Madonna e il Bambino Gesù e ai lati due angeli a testimoniare la nascita del figlio di Dio. 
Si prosegue nella Basilica di Santo Stefano dove è conservato l'Adorazione dei Magi, il più antico presepe al mondo e il più grande d'Italia, per proseguire fino all'Adorazione dei Magi e dei Pastori della Chiesa di San Procolo. Si raggiunge la Basilica di San Francesco, nel chiostro posteriore, dove è in corso l'allestimento di un grande presepe motorizzato molto suggestivo e interattivo, la cui inaugurazione precederà di alcuni giorni la vigilia di Natale e sarà visibile negli orari: 9-12, 15:30-18:30. 


Nel loggiato monumentale della Chiesa di San Giovanni in Monte si potrà visitare la XXX Rassegna del Presepio che, come da tradizione, verrà allestita in via Santo Stefano n. 27 dal 7 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2025 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. In zona Santo Stefano, non perdere la mostra Nativity 2024 di Ivan Dimitrov nella Sala Museale "Possati" del Complesso del Baraccano dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

In Strada Maggiore, come da tradizione annuale, in prossimità del Natale i Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, promuovono al Museo Davia Bargellini una mostra dedicata al presepe a ingresso gratuito. Quest’anno l’esposizione presenta al pubblico un presepe siciliano dal 7 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025, visitabile il martedì, mercoledì, giovedì: ore 10 - 15, venerdì: ore 14 - 18, sabato, domenica e festivi: ore 10 - 18.30.


Nella Basilica di San Domenico, si possono ammirare i presepi di Bartolomeo Cesi della Cappella Maggiore e quello ad opera di Alfonso Lombardi. La terracotta monocromatica del Presepio della Mistica Maternità di Thea Farinelli (visibile tutto l'anno, ore 8.30 - 12.00 e 15.00 - 19.00) è esposta nella Chiesa Santuario del Corpus Domini. In Via Zamboni, nella Chiesa di San Giacomo Maggiore, è visitabile il presepe di Cesarino Vincenzi, mentre è allestito un bel presepe in legno nella Chiesa di Santa Maria della Pioggia, dove fra l'altro sono conservate diverse opere di Ludovico Carracci. 


In zona Massarenti, ogni anno c’è un appuntamento speciale: il Presepe di Via Azzurra 10. Allestito nel cortile di una abitazione privata e visionabile solo dall'esterno, il grande presepe è acceso dal 30 novembre al 6 gennaio 2025 dalle 17.30 (crepuscolo) fino alle 23 quando si illumina la stella cometa, con suoni e motorizzazioni. E a Murri, non perdere il Presepe di via Parisio 50: opera di un’appassionata signora che apre le porte del suo cortile privato per accogliere curiosi e visitatori tra giochi d'acqua, statuette, treni e alberi di natale tutti i giorni, dal 1 dicembre, h 11-13, 16-18 fino al 31 gennaio 2025

Novità di quest'anno: il 6 gennaio parte il corteo per il presepe vivente!

Fuori Bologna (in aggiornamento)

A Baricella, la passione del sig. Mirko Grimandi ha preso forma in un affascinante presepe di 8x3 mt che invita alla pace, alla riflessione e alla riscoperta delle tradizioni di una volta, con non pochi riferimenti alla terra bolognese. Visitabile presso l'Oratorio della B.V. Maria Assunta in Corniolo, a San Gabriele di Baricella, dall'8 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025, h 6-22. Restando in pianura bolognese, a San Giovanni in Persiceto, puoi visitare il presepe presso il coro della Chiesa della Beata Vergine della Cintura dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.


Anche per quest’anno, dall'8 dicembre al 6 gennaio, è possibile ammirare il presepe ligneo a Borgo La Scola, in appennino bolognese, realizzato dagli scultori Marchi e Bressan. Lungo le strade del paesino, verranno disposte le statue lignee che conducono i visitatori ad ammirare la Natività posta ai piedi del grande cipresso secolare presente nel borgo.

Lungo l'Appennino emiliano, non perdere il Presepe Vivente di Pietracolora il 24 dicembre dalle 19.30 con replica il 5 gennaio 2025 dalle ore 18.


A Borgo Tossignano, in area imolese, l'8 dicembre viene inaugurata la tradizionale mostra “Borgo di Presepi”, oltre cento Presepi animano il paese e le frazioni durante tutto il periodo natalizio.

Per gli amanti dei presepi viventi, a Pianoro verrà ricreato il 14 dicembre.

A Zola Predosa, invece, il 6 dicembre verrà inaugurata la mostra “I Presepi del Voltone”.
Per tutto il periodo natalizio, Vicolo Marchi ospiterà i presepi realizzati dagli artisti locali.

Scopri tutti i presepi e i mercatini nel territorio di Bologna qui

Luci e albero di Natale, 2019 ©Pietrobondi

Le Feste a Bologna

Tutto su mercatini natalizi, presepi, tour ed eventi festivi

Immergiti nelle feste
©2024 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti