Le sagre imperdibili di questo autunno
Aggiornato il 29 settembre 2025 Da Martina Cavezza
L'autunno a Bologna è una sinfonia di colori, profumi e sapori. Se sei un amante della buona cucina e delle tradizioni locali, preparati a scoprire un calendario di eventi gastronomici che celebrano le eccellenze del territorio. Dai frutti di bosco ai tartufi, fino ai prodotti simbolo della nostra terra, le sagre autunnali sono il modo migliore per immergersi nell'anima gourmand della provincia bolognese.
Con l'arrivo dei primi freddi, le castagne diventano le regine indiscusse delle sagre. Questi dolci frutti sono il cuore di diverse feste che animano l'Appennino bolognese. Il calendario autunnale è ricco di appuntamenti, a partire dalla Sagra del Marrone IGP a Castel del Rio. Già dal 5 e fino al 26 ottobre 2025, questo evento celebra il pregiato marrone, prodotto di punta di questa zona. A seguire, si terrà la Sagra della Castagna a Granaglione. Qui, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, potrai prepararti a gustare le castagne in tutte le loro forme, dalle classiche caldarroste ai piatti più elaborati.
Oltre alle sagre a tema, il territorio bolognese si anima con eventi che combinano gastronomia, cultura e storia. Tra questi la Fiera d'Ottobre a San Martino in Soverzano (Minerbio), giunta alla 41esima edizione: nella splendida cornice del Castello dei Manzoli, il 4 e 5 ottobre 2025 si potranno assistere a rievocazioni storiche, mercatini di artigianato e degustazioni.
Un altro appuntamento imperdibile della stagione è il Baccanale a Imola e dintorni, la cui edizione di quest'anno, dal 25 ottobre al 16 novembre, è dedicata alle spezie con il tema "Un mondo di spezie".Per gli amanti dei sapori più iconici, l'autunno celebra le eccellenze del territorio: torna l'atteso festival Mortadella Please a Zola Predosa, dal 10 al 12 ottobre 2025, con visite guidate nelle aziende produttrici, degustazioni e spettacoli dedicati alla "Regina Rosa" di Bologna.