La grande stagione di musica classica a Bologna
Aggiornato il 14 febbraio 2025 Da Bologna Welcome
A Bologna sta per iniziare una grande stagione di eventi di musica classica: tanti concerti ed esibizioni, nei teatri e nei più prestigiosi palcoscenici cittadini, ci terranno compagnia fino alle porte dell’estate e oltre.
Bologna è stata dichiarata nel 2006 dall'UNESCO Città Creativa della Musica, un riconoscimento che premia la vitalità presente e una tradizione secolare di prestigio. E la musica classica è proprio il ponte tra queste due dimensioni temporali, continuando a portare sui palchi odierni i grandi del passato.
La stagione musicale 2025 è pronta a risuonare nei teatri, appassionando tanto cittadini quanto turisti.
Tra le varie rassegne, spicca il programma di BolognaFestival, giunto alla 44° edizione che ha il suo punto di forza nei Grandi Interpreti, concerti di solisti, orchestre e direttori di rilievo internazionale con programmi dedicati che spaziano dal grande repertorio classico-romantico, ai capolavori sinfonico-corali fino al Novecento. Merita una menzione dal programma il concerto del maestro Muti che dirigerà la Berliner Philharmoniker.
Continuano invece i concerti di Musica Insieme al Teatro Auditorium Manzoni: anche qui i programmi sono caratterizzati dalla varietà
dei repertori e dello “strumentario” della grande musica che unisce talenti
straordinari al loro debutto a Bologna ai grandi maestri del panorama
internazionale. I concerti di questa rassegna si tengono generalmente di
lunedì.
E’ alle porte anche la stagione dell’Accademia Filarmonica: anche questa primavera, nella
sua sede di Via Guerrazzi, torna nelle tradizionali rassegne cameristiche de “Il
Sabato all’Accademia” e “Il Quartetto in Sala
Mozart”, oltre che con i concerti straordinari dell'Orchestra Mozart.
Nel 2025 suonerà anche l’Orchestra Mozart, guidata da Daniele Gatti, che, dopo la performance del 22 gennaio, replicherà il 4 dicembre.
Il Teatro Comunale, per qualche anno trasferito al Comunale Nouveau presso il Padiglione Exhibition Hall - Bolognafiere in Piazza della Costituzione 4 per i lavori di restauro, ospita nella nuova sede l'intero programma di opera e danza.
La stagione sinfonica del Comunale invece avrà luogo al Teatro Auditorium Manzoni, con un parterre di direttori e direttrici d’orchestra come di consueto di caratura internazionale.
Il progetto Senza Spine continua la sua attività con eventi musicali e non a Bologna e dintorni, portando la tradizione classica nel presente e nel futuro.
Da tenere d'occhio la neonata formazione Novensemble Orchestra, che tra Palazzo Pepoli e altre location è pronta ad irrompere sulla scena della classica bolognese.
Numerosi gli appuntamenti che vedranno la Filarmonica del Teatro Comunale in concerti da camera nella suggestiva location di Palazzo Pepoli.
Completa la scena bolognese l'associazione Conoscere la Musica, che da febbraio a dicembre accompagnerà gli appassionati nella Sala Prof. Marco Biagi.
Fuori città, a Imola al Teatro Ebe Stignani (e nella vicina Romagna) da seguire anche le date dell'Emilia Romagna Festival che propone un variegato programma musicale.
Sempre a Imola, la stagione della Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” è pronta a risuonare nelle sale di Palazzo Monsignani e nella sede estiva della Rocca Sforzesca.
Articolo in aggiornamento
Puoi comprare i biglietti o fare abbonamenti presso BW Ticket, il nostro punto vendita dedicato in Piazza Maggiore! Siamo biglietteria Vivaticket, Ticketone e Boxer Ticket