La Befana vien di notte a Bologna
Aggiornato il 16 dicembre 2024 Da Bologna Welcome
Calze rotte, carbone sulle spalle, porro sul naso ma tanta bontà. La Befana vien di notte piena di dolciumi per sorprendere grandi e piccini.
Nel ponte del 4-6 gennaio, Bologna offre agli amanti dell'arte un’ampia gamma di esposizioni straordinarie. Alla Pinacoteca Nazionale, la mostra La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti esplora il legame profondo tra pittura e poesia nella Bologna del Seicento
Gli appassionati di pittura contemporanea non possono perdere le esposizioni dedicate a Antonio Ligabue: una all'interno del suggestivo Palazzo Pallavicini e l’altra nello splendido Palazzo Albergati.
Alle Collezioni Comunali d’Arte, l'esposizione fotografica Alex Trusty. Contemporary Museum Watching mette in mostra scatti di persone intente nella contemplazione di capolavori famosi e meno noti. Al Museo Archeologico, invece, Martin Parr. Short & Sweet presenta uno sguardo ironico e personale sulla società contemporanea.
Ma le mostre temporanee non finiscono qui e potrai scoprirle tutte nella pagina dedicata.
Bologna si rivela in tutta la sua bellezza attraverso esperienze culturali e attività uniche. Non perdere l'occasione di visitare Palazzo Pepoli, il Museo della Storia di Bologna, da poco riaperto, dove il racconto delle radici storiche della città prende vita in un percorso interattivo e suggestivo. Tieniti aggiornato sul sito ufficiale per i numerosi eventi aperti al pubblico anche dopo le feste!
Il 5 gennaio alle 11:00, puoi partecipare alla visita guidata alla mostra Tutti De Sica, che ti porterà alla scoperta del mondo artistico del grande regista. Mentre lunedì 6 gennaio, non perdere lo spettacolo di burattini "Fagiolino, Sganapino e la Befana" rivolto a tutta la famiglia, che va in scena alle ore 16:00 e 17:45!
Per chi preferisce l’aria aperta, invece, l’Appennino offre panorami innevati e attività sportive come sci e ciaspolate: la neve è arrivata, goditela grazie allo speciale pacchetto Corno Express di eXtraBO.
Il 5 gennaio alle ore 21:00, all’Unipol Arena va in scena Bol on Ice, una spettacolare fusione di pattinaggio artistico e performance teatrali.
Il weekend dell'Epifania, gli amanti del cinema Disney potranno emozionarsi con Frozen in Concert, dove l’orchestra dal vivo accompagna le immagini del celebre film d’animazione.
Infine, al Teatro Duse torna lo straordinario Slava’s Snow Show, un viaggio poetico e visivo che incanta il pubblico di ogni età.
Dal 2 al 6 gennaio, Grand Tour Italia si trasforma in un luogo di dolci sorprese per festeggiare l'Epifania in modo speciale. All'Accoglienza, ti verrà consegnata una mappa che ti guiderà attraverso i vari punti dove, tappa dopo tappa, potrai ricevere una caramella, un dolcetto o un po’ di carbone! Un'esperienza pensata per divertire tanto i più piccoli quanto gli adulti!
Anche i territori della Città metropolitana si animano di eventi. E la protagonista è, ovviamente, la Befana! A San Giovanni in Persiceto, vi aspetta al tramonto il tradizionale Rogo delle Befane al grido del pubblico "A brùsa la Vècia" (Brucia la Vecchia)! Un rito suggestivo e conviviale per salutare il nuovo anno.
A Vidiciatico, invece, il 5 gennaio la Befana arriva al cinema distribuendo caramelle prima di proiezioni speciali pensate per tutta la famiglia.