Vini a Tizzano - Ph. Lab051

Home / Blog /

I vini di Bologna

Aggiornato il 23 settembre 2022 Da Bologna Welcome

A Bologna si mangia bene e questo non è un segreto, ma come si beve nel capoluogo emiliano? Quali sono i vini tipici della zona e sono all’altezza della fama di lasagne e tortellini?

Scopriamo i vini più famosi, i più bevuti ma anche quelli autoctoni da riscoprire.


Il re dei vini bolognesi è senza dubbio il Pignoletto. Già noto a Plinio il Vecchio questo vino è DOC dal 1985 ed è il più diffusamente prodotto sui colli bolognesi. Attenzione però a lasciarsi andare a facili giudizi: quello che può sembrare un vino beverino da tavola non si presenta solo nella sua versione frizzante, ma anche fermo e spumante. È un vino versatile, che si accompagna bene tanto con aperitivi come con crescentine e salumi.

Altro vino bianco del territorio è l’Alionza, vitigno autoctono da cui si ricava un vino pieno di energia, di profondità e piacevolezza. Poi si passa ai classici Pinot Bianco, Riesling Italino, Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Trebbiano. Fino ad arrivare all’Albana di Romagna, che nel territorio bolognese è coltivato e prodotto nelle terre di Imola.


Venendo ai vini rossi, Bologna non avrà forse un vino sovrano come lo è il Sangiovese per la vicina Romagna o il Lambrusco per Modena, tuttavia questo trono vacante lascia ampio spazio alla sperimentazione e all’approfondimento di candidati meno noti.

Come il Rosso Bologna, ad esempio: ricavato per lo più da vitigno Cabernet Sauvignon (almeno 50%), è caratterizzato da un colore rosso rubino e un sapore intenso e piacevole. Un vino da provare per entrare in contatto col territorio.

Oppure il Negrettino, vitigno autoctono salvato e ripiantato, che produce un vino rosso perfetto da abbinare alla cucina locale.

D’importazione, troviamo poi vitigni più diffusi come il Barbera, il Merlot e il Sangiovese (vino tipicamente romagnolo, coltivo nelle zone dell’imolese).


Ora che ci siamo fatti un’idea dei vini tipici del bolognese non ci resta che provarli! Dove?

I viticoltori bolognesi e imolesi sono riuniti in Consorzi: il Consorzio dei Vini Colli Bolognesi e, per l’area imolese, il Consorzio dei Vini di Romagna. All’interno si possono vedere tutte le aziende che ne fanno parte e contattarle per visitare le cantine o partecipare ad esperienze e degustazioni.

Infine, è bene fare un salto a Dozza all’Enoteca Regionale, punto di riferimento con oltre 200 etichette di vino, possibilità di fare degustazioni accompagnate dai prodotti tipici.

Salute!


Logo Fondazione Bologna Welcome
Logo Fondazione Bologna Welcome
Scritto da
Redazione di Fondazione Bologna Welcome
Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti