Lucciole, via pexels.com

Home / Blog /

Dove ammirare le lucciole a Bologna

Aggiornato il 16 luglio 2025 Da Karoline Villacidro

L'estate è il momento migliore per immergersi nelle aree verdi bolognesi in cerca della magia delle lucciole. Il loro bagliore intermittente nasce da una reazione chimica ben precisa ed è un'efficace strategia di accoppiamento, che solitamente ha luogo nel periodo da giugno a luglioPer grandi e piccini, uno spettacolo mozzafiato che fa spesso rimanere a bocca aperta.

Dove si può ammirare lo spettacolo delle lucciole in natura tra i parchi e sentieri in natura a Bologna:

Come per altri fenomeni naturali è la natura che comanda, ma ci sono alcuni luoghi dove è solito passeggiare e riuscire ad ammirarlo.  

  • Sui colli bolognesi

Uscendo dalle mura della città, sulle dolci colline che circondano Bologna, passeggiando all'imbrunire della sera nel Parco di Villa Ghigi e ai 300 scalini, sarà possibile ammirare questo fenomeno particolare. Da qui si può anche godere di una meravigliosa vista sulla città e sul Santuario della Madonna di San Luca

Allontanandosi da Bologna lungo i colli, facendo tappa a Casalecchio di Reno, il luogo perfetto è il Parco Talon, detto anche Parco della Chiusa. All'interno del parco, si trovano anche due ville storiche, un piccolo giardino all'italiana e un vasto parco all'inglese che si apre scorci suggestivi sul fiume Reno e sui campi coltivati circostanti.

  • Tra i monti dell'Appennino

Continuando il viaggio verso le cime più alte del territorio, si possono raggiungere le grandi distese verdi, lontane dalle luci cittadine, del Monte Catarelto – a Castiglione dei Pepoli – e del Parco regionale del Corno alle Scale. All’interno del parco, ci saranno tante aree che offrono diversi panorami montani da circhi glaciali ad ampie vallate verdi punteggiate da piccoli borghi, santuari e cascate come quelle del Dardagna o quelle del selvaggio Orrido di Tanamalia.


  • Terre di Pianura

Se dal centro, invece, ci si sposta verso la pianura, tra i comuni di Galliera e Pieve di Cento, le lucciole si possono ammirare nell’area naturalistica protetta della Bisana, conosciuta anche come Bosco della Bisana. L'area si presta particolarmente bene ad ospitare le lucciole poiché il bosco forma una foresta planiziale, un ambiente umido di 65 ettari di superficie lontano dalle città. Qui sono presenti diverse specie animali, tra cui picchi, cinciallegra, ricci, ghiri, volpi e nutrie. Il sentiero visitabile è fruibile in autonomia dall’alba al tramonto, sia a piedi sia in bicicletta. Di notte può essere visitata solo con l’accompagnamento di una guida ambientale certificata.


  • Verso Imola e dintorni

Andando verso Imola, invece, il primo punto consigliato sono le colline di Ozzano dell'Emilia, tra le valli del torrente Idice e Quaderna, dove si districa il Cammino di Sant’Antonio. Il percorso tra le colline è sempre agibile, articolato tra strade bianche e strade asfaltate di campagna.

Tra Imola e Faenza, invece, si può trascorrere la giornata tra i rilievi gessosi del Parco Regionale della Vena del Gesso, aspettando la sera per assistere allo spettacolo notturno delle lucciole. Il parco ospita una dorsale argentea di gessi – riconosciuti Patrimonio UNESCO - che si estende dalla valle del fiume Santerno fino a Brisighella, nella Valle del Lamone. Attraversando gli affioramenti, si potranno ammirare paesaggi carsici fatti di doline, valli cieche e grotte di gran valore archeologico e speleologico.

Tutta l'area è visitabile in ogni momento attraverso i sentieri ben segnalati, tra cui l'Alta Via dei Parchi

Vivi un'esperienza immersiva in natura con eXtraBO

Vivi un'esperienza immersiva in natura con eXtraBO

Prenota, esplora e scopri ciò che il territorio di Bologna ti riserva per uscire fuori dai giri turistici convenzionali

Entra in eXtraBO
A cura di
Editor per Fondazione Bologna Welcome
Spesso in giro in cerca di curiosità e fatti inediti da raccontare. Amo la cucina tipica, i viaggi improvvisati e le piante, anche se non mi ricambiano. Scrivo per bolognawelcome.com dal 2021.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti