Cosa fare con i bambini a Bologna quando piove
Pubblicato il 03 novembre 2022 Da Bologna Welcome
Visitare una città per la
prima volta in compagnia dei propri bambini è un'esperienza dai risvolti sempre
sorprendenti. Ma cosa fare se piove a Bologna?
Qui la pioggia scroscia
delicatamente sui portici Unesco inscenando un insolito concerto della natura
che, se altrove può rappresentare un impedimento, a Bologna diventa una ghiotta
opportunità per vivere la città con occhi e orecchie nuovi.
Andare in giro per l'arte
Dalla sezione per ragazzi del Museo di Arte Contemporanea MAMbo, dove i bambini sono coinvolti in attività didattiche e di divertimento, alla Collezione di Geologia e Paleontologia del Sistema Museale d’Ateneo, dove i piccoli turisti possono riconoscere esemplari tra i più rari e affascinanti tra cui il modello di dinosauro Giurassico Diplodocus, lungo ventisei metri e alto quattro, o ancora al Museo della storia di Bologna. Palazzo Pepoli Vecchio che offre un viaggio sorprendente, multimediale e sensoriale attraverso 2500 anni di storia. L’offerta culturale di Bologna è variegata ed è per tutti i gusti!
Fuori città, a pochi km, si può sperimentare il gelato al Museo Carpigiani, con tante esperienze di degustazione, sarà divertente imparare a fare il gelato!
E se la pioggia non vi spaventa, il borgo dipinto di Dozza vi lascerà senza fiato. Cieli stellati, distese di acqua, personaggi colorati sono alcuni degli attacchi d'arte che troverete sulle mura di uno dei borghi più belli d'Italia!
In città ci sono sempre tante mostre da vedere, molte adatte anche ai più piccoli esploratori, prova a dare un’occhiata qui.
© Museo Carpigiani
Conoscere la storia della
città in realtà aumentata
La storia medievale di
Bologna, ricca di centinaia di torri, è molto avvincente e può essere rivissuta
attraverso la ricostruzione minuziosa e fedelissima del Museo
virtuale Macchina del Tempo. Adatto ai bambini dagli 8 anni in su, basterà
indossare il visore per catapultarsi giù dalla Torre degli Asinelli, imbattersi
in una antica bottega artigiana oppure ascoltare i dialoghi degli antichi
abitanti bolognesi. I bambini, e gli adulti mai cresciuti, non ne potranno più
fare a meno!
Pomeriggio di lettura e arte
Cosa c’è di più rasserenante
per i genitori e interattivo per i più piccoli di leggere una storia, magari su
Bologna, in un ambiente colorato e al riparo dalla pioggia?
Tappa imprescindibile è
la Biblioteca Sala borsa, uno spazio multimediale che per i più piccoli riserva
due sezioni divise per età (0-12 anni; neonatale). Tra pouf, libri illustrati e
piccoli schermi il relax si fa sempre più divertente! E per le mamme è uno
spazio sicuro per allattare e usare i servizi igienici dedicati.
Perché invece non
concedersi un pomeriggio di stimolazione artistica con gli spettacoli e le
storie del Teatro
Testoni? A pochi passi dal centro storico, sarà sufficiente guardare la
prossima programmazione e prenotare i posti per tutta la famiglia.
© Teatro Testoni
Diventare uno scienziato
per caso
Sognare di diventare un
inventore di fama internazionale e scoprire un oggetto che cambierà per sempre
la vita delle persone? Guglielmo Marconi ne fu capace e a Villa
Griffone nel museo omonimo si può imparare la sua storia e perché no... trarre
ispirazione per la prossima invenzione! Per approfondire la storia della radio,
degli strumenti musicali, e ancora di cinema, canzone, telefono, tv e computer
si può sempre fare un salto al Museo
della Comunicazione “Mille voci e Mille suoni”.
All'Opificio
Golinelli si può prendere parte a
uno dei tanti laboratori didattici in offerta: tra scienza, creatività e
interattività i bambini qui toccano con mano le loro stesse invenzioni
comprendendone i processi educativi e il loro valore nella società.
Scoprire com'è fatto il
meccanismo di un orologio
Gradino dopo gradino si
giunge alla sala del Meccanismo dell'orologio di Torre
dell’Orologio, proprio a Piazza Maggiore. È da qui che
inizia l'incanto di rotelle, bulloni e penduli che si muovono armonicamente. Si
può provare a contare i ticchettii, quanti ne riuscite a sentire?
Dopo aver visto tutti i
lati del meccanismo e dato un occhio alla storica meridiana, aprite l’ombrello
e non perdete la terrazza panoramica per scorgere da vicino le enormi lancette
dell'orologio di Palazzo d'Accursio. Qui la vista su tutta Bologna è da
togliere il fiato!
Conoscere gli animali
della fattoria
A FICO, il parco tutto da gustare, imparare la crescita di frutta e verdura direttamente nell’orto e
conoscere gli animali della fattoria è semplice e si sta all'asciutto!
Approfittate per divertirvi tra le giostre a tema cibo installate nel parco e,
ancora, accedete al Luna Farm il parco giochi di FICO. Divertimento assicurato!
Contare i portici per San Luca sul trenino
Da piazza Maggiore c’è il
trenino San
Luca Express su ruote blu e rosso che fa ciuff ciuff. Ma dove va? Parte dal
centro storico e sale fino al Santuario
di San Luca, passando per il portico Unesco più lungo del mondo. Quanti
portici contate fino in cima?
Giocare nella Beautiful
Gallery
Per l’intera famiglia la Beautiful Gallery sarà un’esperienza senza precedenti. Colorata, interattiva e super fotogenica! Un'esperienza artistica interagente, tra le più originali nel suo genere in Italia, è infatti la casa di un nuovo modo di vivere l'arte, in maniera pienamente immersiva. Ricorda che qui la foto è d'obbligo!
© Beautiful Gallery