Palasport
Il MAMbo è, dal 2007, il Museo d’Arte Moderna di Bologna, sede dell’Istituzione Gallerie d’Arte Moderna di Bologna, che comprende anche Museo e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Villa delle Rose e Residenza per artisti Sandra Natali.
Il museo, che sorge sull’ex forno del pane, ripercorre la storia dell’arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi ed è in continuo rinnovamento. Accanto alla Collezione Permanente, vengono organizzate ampie mostre monografiche dedicate a importanti artisti italiani e stranieri. Dal 2012, inoltre, il MAMbo ospita temporaneamente le collezioni del Museo Morandi.
Importanti artisti sono stati ospiti del MAMbo, come Marina Abramović e Ulay che nel 1977, durante la Settimana Internazionale della Performance, hanno dato vita a Imponderabilia. Durante questa performance i due artisti si posizionarono nudi, uno di fronte all'altro, all'ingresso del museo, costringendo i visitatori a sfregarsi contro di loro per poter entrare.
Tra i numerosi capolavori esposti al museo vi è anche Homage to the Hollywood Squares (featuring Bridget Riley) di Francesco Vezzoli (2008). In questo grande arazzo quadrato l'artista utilizza il medium tessile, presente nel suo lavoro fin dagli esordi, rielaborando con ironia i riferimenti alle composizioni optical di Bridget Riley e alle tessiture di Anni Albers.
Nel Museo Morandi si può ammirare anche Fiori (1950), tema affrontato da Morandi nell’arco di tutta la sua ricerca artistica, preferendo progressivamente ai fiori freschi quelli essiccati o di seta; e Natura morta (1956), l’ultima di una serie iniziata dall’artista nel 1953, caratterizzata da un forte rigore geometrico.
Il MAMbo presenta anche un Dipartimento educativo il cui scopo è quello di avvicinare i visitatori di ogni genere ed età alle forme espressive del nostro tempo, dando strumenti adeguati per la loro comprensione.
Il museo MAMbo fa parte del circuito della Bologna Welcome Card. Per i possessori della Card l'accesso è gratuito.
Mappa
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Via Don Minzoni 14 - 40121
Telefono: +39 051 6496611
Email: info@mambo-bologna.org
Sito/minisito/altro: http://www.mambo-bologna.org/
Ingresso
Intero | € 6,00 |
Ridotto | € 4,00 |
Per l’accesso alla collezione permanente del Museo è consigliabile procedere al previo acquisto del biglietto online.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso e visita, si invita a consultare il sito dell’Istituzione Bologna Musei.
Il biglietto include anche l'ingresso al Museo Morandi.
Gratuito per i possessori Card Cultura e di Bologna Welcome Card. Per info su riduzioni e gratuità visita il sito
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
Disabilità motoria e difficoltà di movimento
Il museo è sostanzialmente accessibile. Un po’ difficoltoso può risultare il passaggio dal secondo al terzo piano alle persone in carrozzina elettrica, che nella maggior parte dei casi saranno costrette a tornare al piano terra e prendere un secondo ascensore per proseguire la visita. Gli spazi consentono una capacità di movimento molto buona. Anche la fruizione delle opere esposte è ottima. Facilmente raggiungibili e fruibili anche la biblioteca, i laboratori didattici e la sala conferenze. I bagni attrezzati si trovano ad ogni piano.
Disabilità uditive
L’orientamento nel museo è reso esplicito con mappe disegnate sui muri, utilizzando colori diversi e testi ampi e molto leggibili. Anche la segnaletica interna al museo appare chiara e coerente e facilita la comprensione del museo da parte del visitatore. La comprensione delle opere necessita della mediazione del personale del museo, che appare comunque consapevole delle tematiche inerenti la disabilità e già in parte formato, nonché abituato ad accogliere gruppi di persone con disabilità. Non vi sono schede di sala e le didascalie sono minime, di fatto riportano solo il nome dell’artista e il titolo. Questa situazione, dichiarata come scelta ragionata dei curatori del museo, può condizionarne negativamente l’accessibilità. Quando sono presenti, le spiegazioni delle opere sono immediate ed efficaci. Nella sala per esposizioni temporanee manca un sistema di segnalazione scritta o luminosa di eventuali contributi sonori o musicali che siano parte integrante della mostra. I servizi sono al piano terra facilmente raggiungibili e segnalati. Non sono previste modalità di comunicazione visiva in caso di allarme sia nei bagni che in ascensore.
Disabilità visive
Il percorso espositivo permanente del MAMbo è in parte esplorabile tattilmente previa prenotazione di un accompagnatore del servizio didattico museale. Gli operatori dimostrano grande impegno nel supplire all’assenza di una formazione specifica per l’accoglienza dei disabili visivi.
Per maggiori informazioni consulta qui.
Servizi
VISITE SCUOLE: Il dipartimento didattico organizza visite guidate e laboratori per le classi. Per informazioni e prenotazioni tel. 051 2757209 lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 email edubolognamusei@comune.bologna.it; VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE E ADULTI informazioni e prenotazioni tel. 051 6496627 martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00 email mamboedu@comune.bologna.it
Orari
Lunedì | Chiuso |
Martedì | 14:00 - 18:30 |
Mercoledì | 14:00 - 18:30 |
Giovedì | 14:00 - 18:30 |
Venerdì | 14:00 - 18:30 |
Sabato | 11:00 - 18:30 |
Domenica e festivi | 11:00 - 18:30 |