I mercatini di Natale 2025 in centro e fuori porta
Aggiornato il 11 settembre 2025 Da Bologna Welcome
Per le strade del centro e nei borghi fuoriporta si inizia ad avvertire l'atmosfera natalizia che scalda il cuore ed emoziona. Questo spirito e voglia di festa lo si deve, sopra ogni cosa, ai tradizionali mercatini che tornano a riempire le piazze e le vie: alberi di natale, decorazioni, statuine, ma anche vin brulè e tanti prodotti tipici ti aspettano.
Nel cuore di Bologna non può mancare una visita al mercatino più antico, la Fiera di Santa Lucia che dimora sotto uno dei portici più belli e caratteristici – nominati UNESCO – quello della Chiesa Servi in Strada Maggiore.
Dal 17 novembre al 26 dicembre 2025 tra le bancarelle e chioschi in legno si possono trovare tra le statuine per il presepe più originali e variegate. Oltre a tutto il resto necessario per una Natale bello, colorato e decorato.
Quest'anno torna, a grande richiesta, il Villaggio di Natale francese in Piazza Minghetti per il ponte dell'Immacolata nei giorni dal 5 all'8 dicembre 2025. Accoglieranno i visitatori e affezionati tanti gazebo con le specialità tradizionali dall'artigianato alla gastronomia.
Tra un giro al mercatino e l'altro, combatti il freddo con un sacchetto di caldarroste fumanti. Concediti una pausa ai banchetti lungo le strade più battute della città (info valide dal 20 settembre al 15 marzo):
- Via Rizzoli all'angolo con Piazza Re Enzo
- Via Indipendenza all'angolo con via Montegrappa
- Piazza De’ Celestini 1/a
- Via Ugo Bassi 8/a
Un altro dei mercatini classici di Bologna è ormai quello di via Altabella, la Fiera di Natale, dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Bigiotteria, dolciumi, idee regalo e tanto altro per lo shopping natalizio a pochi passi da Piazza Maggiore, accanto alla Cattedrale di San Pietro.
Sotto il Voltone del Podestà, dal 12 al 24 dicembre 2025, ecco le bancarelle della tradizionale Fiera dell'antiquariato dove trovare pezzi unici ed antichi. In Piazza XX Settembre date da definirsi il Natale a Porta Galliera accoglie con una calda atmosfera chi arriva o parte dalle vicine stazioni dei treni e dei bus.
Per quanto riguarda i famosi Mercatini Artigianali degli Artisti, dove trovare oggetti speciali e piccoli manufatti del periodo natalizio, avranno luogo:
In date da definirsi, la campagna viene in città con il mercato prenatalizio Nadel dal Cuntaden su via Rizzoli, dove trovare prodotti freschi del territorio. A tema solidarietà invece, arriverà in date da definirsi il Mercatino ANT, dislocato tra via Rizzoli, Piazza Maggiore e Piazza Galvani.
Inoltre, ogni anno nel chiostro della Basilica di San Francesco è allestito un mercatino di natale solidale in date da definirsi ai seguenti orari: 9-12, 15:30-18:30. I proventi derivanti da questi mercatini sono a sostegno delle strutture della Basilica e dell'Ordine dei francescani.
E ancora, in date da definirsi, non perdere il magico mondo di Natale a Grand Tour Italia: tra pista di pattinaggio per tutti, stand gastronomici stagionali e cenoni, bancarelle e articoli da regalo di artigianato, l'esperienza al parco gastronomico è ancora più coinvolgente!
Infine, se cerchi un albero di natale, visita il Mercato degli alberi di Natale dal 6 al 24 dicembre 2025 in Piazza Trento e Trieste, all'interno dell'area mercatale stagionale temporanea del quartiere.
Per grandi e piccini l'arrivo della Befana è sempre un grande evento. In città è da visitare la Fiera dell'Epifania dal 2 al 6 gennaio 2025 tra via Indipendenza, via Rizzoli e via Ugo Bassi.
Articolo in aggiornamento
In attesa delle luminarie più belle