Grand Tour Italia - ingresso

Home / Blog /

5 motivi per visitare Grand Tour Italia

Aggiornato il 14 marzo 2025 Da Grand Tour Italia

Grand Tour Italia - Trattoria Bolognese

Grand Tour Italia promette un'esperienza unica che in 50.000 mq celebra la biodiversità culturale ed enogastronomica delle 20 regioni italiane. Situato a Bologna, Grand Tour Italia offre un viaggio straordinario attraverso il cibo, l'arte, le tradizioni e l'intrattenimento, in un ambiente che fonde educazione, divertimento e sostenibilità.

Ogni regione ha un suo spazio dedicato che comprende un'area paesaggistica e di promozione turistica, un'osteria tipica, un mercato con prodotti regionali e un'area didattica. Ad alcuni partner di rilievo come la Scuola Holden, Coldiretti e Slow Food è stata affidata la narrazione di storia, cultura, agricoltura e biodiversità enogastronomica.

L’ingresso al Parco e il parcheggio sono completamente gratuiti. Grand Tour Italia, aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 11 alle ore 23, offre intrattenimento per tutti i gusti ed è animato da musica, spettacoli ed eventi per adulti e bambini. È disponibile anche un servizio di navetta gratuito nei weekend (sabato e domenica) fino a esaurimento posti.

Il palinsesto giornaliero, ricco di attività, lezioni di cucina ed educazione alimentare, laboratori ed eventi, è pensato per offrire un viaggio emozionante attraverso le tradizioni e le eccellenze del Belpaese.

Ecco 5 motivi per cui non puoi perderti una visita a Grand Tour Italia

1.Un viaggio attraverso la cucina italiana

Al centro dell’esperienza c’è la straordinaria varietà gastronomica delle regioni italiane. Ogni area del parco è dedicata a una regione, con osterie tipiche e mercati dove potrai gustare e acquistare prodotti locali. Dai sapori robusti della cucina siciliana ai piatti raffinati del Trentino, Grand Tour Italia ti offre la possibilità di assaporare l’Italia in un solo luogo.


2. Esperienze immersive - corsi e laboratori di cucina

Se ami mettere le mani in pasta, Grand Tour Italia è il posto giusto per te. Partecipare ai corsi di cucina, e ei laboratori curati da Slow Food, ti permetterà di imparare i segreti della pasta fatta in casa, della pizza napoletana e della tradizione enologica italiana grazie all’Associazione Italiana Sommelier. Ogni esperienza è pensata per avvicinare i visitatori alla ricchezza culinaria italiana, in modo interattivo e divertente.

Corsi per over 65 e Laboratori per Bambini e Ragazzi: Offerti gratuitamente, questi corsi promuovono l'educazione alimentare e la spesa consapevole, con sessioni dedicate agli over 65 ogni giovedì e venerdì alle 11:30 e alle 17.00 e ai bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni il giovedì e il venerdì alle 18:30.



3. Giovedì letterari: un incontro tra cultura e aperitivo

Ogni giovedì alle ore 19 Grand Tour Italia ospita i Giovedì Letterari, un’occasione speciale (e gratuita) per incontrare autori e scrittori durante l’ora dell’aperitivo. Tra un calice di vino e un assaggio di prodotti tipici, potrai immergerti in conversazioni su letteratura, filosofia e attualità.

  • Giovedì 22 maggioLorenzo Prattico presenterà il suo primo libro “QUESTA FAME CHE NON SMETTE MAI - Viaggi, ricette e qualche trauma ” (casa editrice Mondadori).
    Il libro tratta di un giovane uomo, segnato dalla perdita di un padre mai davvero conosciuto, che decide di affrontare il dolore attraverso ciò che ama di più: la cucina. Parte per un viaggio che lo porta in ogni angolo del mondo. Un racconto intenso e commovente che mostra come il cibo possa essere memoria, scoperta e cura. 
    Lorenzo Prattico è un food blogger, con circa 400.000 follower su Instagram, che ogni giorno porta in giro i suoi lettori e spettatori nei posti in Italia e nel mondo dove si mangia, le sue non sono solo storie di cibo perché la cucina è cultura, parla di luoghi, viaggi, ma soprattutto parla di persone

  • Giovedì 29 maggio: Niccolò Agliardi presenterà il suo nuovo libro “Prima di essere principi” - Niccolò Agliardi dialoga con Roberto Vecchioni (casa editrice Salani Le Stanze).
    Niccolò Agliardi sarà sul palco assieme al chitarrista Max Elli,  parole scritte e parole cantate si alternano, si intrecciano, si rispondono.  
    Il libro parla di un padre, un figlio e Roberto Vecchioni: tre generazioni a confronto in un dialogo intenso e sincero.  
    Niccolò Agliardi (Milano, 1974) ha alternato alla carriera di cantautore una folgorante carriera da autore collaborando con alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali. Con Laura Pausini e Diane Warren è autore di Io sì (Seen). Ha pubblicato quattro dischi e la colonna sonora della fortunata serie tv Braccialetti rossi. 
    Max Elli (Milano, 1975) è un chitarrista, un cantante, un produttore e un songwriter per molti dei più grandi nomi del panorama musicale italiano, tra cui: Nek, Cremonini, Jovanotti, Gue Pequeno, Chiara Galiazzo, Mahmood, Tommaso Paradiso, Jack Jaselli e tanti altri.

  • Giovedì 5 giugno: Carla Tomasini, la pediatra più seguita d’Italia, presenterà i suoi libri “Ti racconto di te e di Noi – Imparare, scoprire e narrare insieme il corpo: educazione sessuale e affettiva per bambine e bambini” (casa editrice DeAgostini Libri) e “La famiglia si fa a tavola. Un viaggio nel comportamento alimentare dei bambini” (Sonda editore).  
    “Ti racconto di te e di Noi” è un libro doppio che guida i genitori nell’educazione affettiva e sessuale dei più piccoli, con la consulenza dell’ostetrica Marianna Lombardi, mentre in "La Famiglia si fa a tavola", la Pediatra Carla offre strumenti pratici per accompagnare i genitori nell’alimentazione infantile e favorire l’autonomia nutrizionale.
    Carla Tomasini, pediatra e direttrice del Centro Salus Familiae, unisce salute fisica ed emotiva familiare e fa divulgazione scientifica su riviste, libri e Instagram, dove conta oltre 500.000 follower.

  • Giovedì 12 giugno: Elisa Giusti, Educatrice Perinatale esperta di Disciplina Dolce, presenterà il suo libro “Falsi miti e verità sulla disciplina dolce. Capire che cos’è e come applicarla” (casa editrice Red).  
    Un incontro per genitori, educatori e insegnanti dedicato a chiarire i falsi miti sulla disciplina dolce, riscoprendola come un approccio educativo basato su fermezza e gentilezza, con confini chiari, rispetto reciproco e strumenti pratici per gestire i conflitti senza premi né punizioni.  
    Elisa Giusti, educatrice specializzata in perinatalità e disciplina dolce, ha fondato “A piedi liberi”, servizio educativo nella natura per bimbi 0-6, e con la sua pagina Instagram (150.000 follower) aiuta quotidianamente i genitori.

    • Giovedì 19 giugno: Francesca Negri e Anna Mazzotti presenteranno il loro libro “Uomini à la carte.  È facile trovare il partner ideale se sai cosa mangia e cosa beve”. 
      Le autrici propongono un manuale semiserio enogastro-sentimentale per riconoscere l’uomo giusto in base ai suoi gusti a tavola e nel bicchiere, con profili ironici e consigli su come conquistarlo ogni giorno con cibo e vino. Prefazione a cura dell’astrologo Antonio Capitani, che farà anche da moderatore all’evento. 
      Francesca Negri, giornalista e scrittrice con oltre vent’anni di collaborazione al Corriere della Sera e autrice di una decina di libri, è nota per il blog Geishagourmet.com e dirige fancymagazine.it, testata dedicata ai piaceri del viaggio, dell’enogastronomia e del leisure. 
      Anna Mazzotti, giornalista professionista, è stata food editor di Vanity Fair Italia e oggi ne è contributor per food&wine, dopo anni tra design, cucina, vino e viaggi. 
      Antonio Capitani, giornalista, copywriter e astrologo, collabora con Vanity Fair e La Gazzetta dello Sport. Ha pubblicato libri come Amori zodiacali e Astrolove, ed è stato consigliere del Centro Italiano di Discipline Astrologiche.

    Si raccomanda la registrazione per partecipare agli incontri: prenotarsi al seguente link



    4. Divertimento per Tutta la Famiglia

    Grand Tour Italia è un’esperienza per grandi e piccini. Dall'avventura offerta dal Parco Avventura Urbano Tree Experience, con percorsi sospesi e zipline, fino al divertentissimo Luna Farm, un parco giochi dedicato ai bambini con giostre e attrazioni, il Parco offre divertimento per tutta la famiglia. Che tu voglia sfidarti in pista con i go kart elettrici o rilassarti in uno dei numerosi spazi verdi, ogni angolo del Parco è pensato per farti vivere momenti indimenticabili.

    Inoltre, negli spazi di Grand Tour Italia, c’è la Libreria “I Capolavori”, che offre i 1200 libri più importanti della storia, consultabili gratuitamente e acquistabili anche come usati. C’è anche una vasta selezione di libri per bambini e ragazzi.


    5. Un Impegno per la Sostenibilità e la Biodiversità

    Grand Tour Italia non è solo un luogo di intrattenimento, ma un progetto che promuove la sostenibilità e la consapevolezza alimentare. La biodiversità è al centro di ogni attività, dalle mostre d’arte della Fondazione EARTH, che esplorano il legame tra cibo e cultura visiva, ai laboratori educativi che insegnano il valore di una filiera alimentare sostenibile. Questo impegno rende la visita al parco non solo divertente, ma anche istruttiva, incoraggiando tutti a riflettere su un futuro più verde e consapevole.



    Grand Tour Italia è un viaggio nel cuore delle tradizioni italiane, un luogo dove si incontrano cultura, cibo e divertimento. Che tu sia un appassionato di cucina, un amante della cultura o alla ricerca di una giornata all'insegna del divertimento con la famiglia o con gli amici, Grand Tour Italia ha qualcosa da offrire a tutti. Non perdere l’occasione di visitarlo e vivere un’esperienza unica!

    Per tutte le informazioni e dettagli sulle singole esperienze, corsi ed eventi visita il sito web


    ©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
    Newsletter

    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

    Iscriviti