Quando
- Data: 8/11/2018
Data ultimo aggiornamento: 28/09/2018, 12:44
QUARTETTO NOÛS
Tiziano Baviera, violino
Alberto Franchin, violino
Sara Dambruoso, viola
Tommaso Tesini, violoncello
PROGETTO ŠOSTAKOVIČ III
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Settimo Quartetto in fa diesis minore op. 108 (1960)
Ottavo Quartetto in do minore op. 110 (1960)
Nono Quartetto in mi bemolle maggiore op. 117 (1964)
Nel 1960 Nikita Chruščëv accoglie Šostakovič nel suo Olimpo, facendolo eleggere primo segretario della Lega dei Compositori. Fiducioso nel nuovo corso, Šostakovič celebra la storia e la causa sovietica nelle sue sinfonie. È un periodo assai produttivo: nello stesso 1960 nascono il settimo e l’ottavo Quartetto. Se il settimo spicca per brevità e concentrazione formale, l’ottavo è forse il suo più drammatico – e celebrato – affresco, dedicato “alla memoria delle vittime del fascismo e della guerra”. Nel 1964 lieto è invece il pretesto per il nono Quartetto, dedicato alla moglie Irina. Li eseguono gli archi del Quartetto Noûs, pluripremiata formazione italiana.
Maggiori informazioni e aggiornamenti visita il sito
20.30
Per informazioni e costi visita www.musicainsiemebologna.it
LUOGHI
LUOGHI
LOCALI
LOCALI
ACCOMMODATION
ACCOMMODATION