Palazzo di Varignana è un’ elegante struttura adagiata nel suggestivo scenario dei colli bolognesi. Una villa del ‘700, restituita al suo originario splendore, fa da cornice a quella che oggi è un’esclusiva location per relax o momenti di lavoro.
Strutturato come un antico borgo, il Resort si sviluppa su 6 diversi complessi perfettamente integrati nella collina richiamando il moderno concept di ospitalità diffusa e offre 140 abitazioni di ampie metrature tra cui 15 Standard, 40 Superior, 22 Deluxe, 40 Deluxe Prestige, 14 Junior Suite, 3 One Bedroom Suite, 3 Family Suite, 2 Suite Vital e 1 Suite Presidenziale.
Un nuovissimo Lounge Bar di design con affaccio sui colli circostanti e tre ristoranti si compensano in gusto e estetica. Aurevo Pool Restaurant, con la sua vista spettacolare sulle colline e un forno a legna propone una cucina internazionale in un ambiente informale ed elegante mentre il Ristorante Il Palazzo, situato nell’angolo più sofisticato del Resort, presenta un’accurata e sapiente interpretazione della tradizione della cucina creativa e del territorio. Ultimo in ordine di apertura, per gli amanti della grande tradizione culinaria emiliano-romagnola, Palazzo di Varignana propone la Trattoria Le Marzoline un omaggio alle tipiche trattorie del territorio e alla cucina contadina.
IL GIARDINO DI PALAZZO DI VARIGNANA
Nel 2015, Palazzo di Varignana amplia i propri possedimenti, arricchendo
il fascino del proprio parco con l'acquisizione di uno dei giardini
inseriti nel prestigioso Network Grandi Giardini Italiani. Il Giardino
si estende su una superficie di tre ettari e notevole è sicuramente la
collezione di querce, per un totale di 100 esemplari con 76 specie
diverse, uno dei patrimoni arborei più importanti in Italia. Nella prima
parte si riscopre il Giardino formale in cui geometriche stanze
tematiche, che si aprono l’una nell’altra, sono divise armoniosamente da
siepi di ginko biloba, carpini (Carpinus betulus) e filari alberati di
acero (Acer campestre) che accolgono cespugli di rose, graminacee,
ciliegi ornamentali e cornioli (Cornus mas). Da queste, lo sguardo si
perde sul paesaggio con scorci suggestivi. Oltrepassato un pergolato di
meli
ornamentali e rose, il visitatore giunge al labirinto vegetale
(Labirinto Carlico), ideato da Sandro Ricci che nel 2015 ha progettato
l’armoniosa unione del Giardino con l’esistente parco di venti ettari.Il
Giardino avvolge su ogni lato Villa Amagioia, che era un tempo la casa
padronale, oggi parte del Resort. La villa su due piani è composta da
due appartamenti indipendenti, ma comunicanti, con ingressi separati,
ideali per uno o due gruppi e in grado di ospitare fino a 10 ospiti.
L'appartamento al piano terra è composto da due camere doppie con bagno
en-suite, dotate di arredi in marmo imperiale.
IL PROGETTO FOOD
A Palazzo di Varignana, ospitalità e agricoltura si fondono per offrire
un’esperienza autentica, a stretto contatto con la natura delle
meravigliose colline che ci circondano.
La filosofia che ha ispirato la rinascita di Palazzo
Bargellini-Bentivoglio è la stessa che ha portato al recupero di antiche
coltivazioni e alla recente creazione di una linea di prodotti a
marchio Palazzo di Varignana.
Tecniche moderne e innovative, coniugate all’esperienza artigianale,
danno vita a prodotti autoctoni a km zero di alta qualità, sani e al
100% italiani. In particolare, grazie ai suoi 120 ettari di oliveti,
Palazzo di Varignana diventerà entro il 2024 il maggior produttore di
olio extravergine di oliva biologico del Nord Italia. Punta di diamante
della produzione è sicuramente il Monocultivar Ghiacciola "Claterna" già
pluripremiato dalle principali guide di settore: ha ricevuto infatti la
menzione "Grande Olio", attribuito dalla Guida agli Extravergini 2019
di Slow Food in quanto "olio eccellente nella sua categoria per pregio
organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar" e le “Tre
Foglie”, il massimo riconoscimento attribuito nella nuova edizione della
guida Oli d’Italia 2019 del Gambero Rosso, dedicata ai migliori
extravergine made in Italy.
Alle menzioni nazionali, si sono poi affiancati altri riconoscimenti
internazionali: il Gold Prize al Japanese Olive Oil Prize (JOOP), il più
importante concorso internazionale del panorama giapponese dell'olio
d'oliva e il Silver Award alla 2019 New York Olive Oil Competition.
L’ azienda agricola Agrivar, inoltre, è stata inserita tra le 500
migliori aziende di produzione olearia al mondo dalla Guida FLOS OLEI
2020, unanimemente considerata la più importante pubblicazione di
settore a livello internazionale.
Alla linea di prodotti autoctoni si unisce la selezione di prodotti di
eccellenza, volti alla ricerca di tradizione e alta qualità italiane:
nascono così una raffinata linea di tè, un’ accurata selezione di
pregiato cioccolato e nuova linea di miele artigianale locale
I prodotti di Palazzo di Varignana sono acquistabili sull’ E-commerce
www.palazzodivarignanafood.com e allo Shop interno del Resort.
Mappa
Palazzo di Varignana
Via Ca' Masino 611A
40024 Castel San Pietro Terme
Distanza da Bologna < 30 km
Telefono: +39 05119938300
Sito/minisito/altro: https://www.palazzodivarignana.com/
Dettagli
Accessibilità
La struttura è accessibile ai disabili.
Carte accettate
Bancomat, Mastercard, Visa, American Express, Altre carte