Porta San Mamolo sorgeva in una posizione strategica, all'incrocio tra l'omonima via e i viali di circonvallazione. Era la porta principale per raggiungere i colli bolognesi, una zona ricca di natura e di ville patrizie. La sua costruzione risale al XII secolo, e nel corso dei secoli è stata più volte ristrutturata e rafforzata.
Come molte altre porte della città, anche Porta San Mamolo era dotata di un ponte levatoio e di un cassero, una struttura fortificata a pianta quadrata. Nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche, ma il suo aspetto generale è rimasto pressoché invariato fino al XIX secolo.
Purtroppo, la storia di Porta San Mamolo ha un finale triste. Nel XIX secolo, con l'espansione della città e il cambiamento delle esigenze urbanistiche, si decise di abbattere le antiche mura e di demolire le porte. Porta San Mamolo, come molte altre, fu vittima di questa scelta. Nel 1903, la porta venne demolita per far posto a nuovi edifici.
Nonostante la sua scomparsa, Porta San Mamolo continua a vivere nella memoria dei bolognesi. Oggi, al suo posto, si trova una via che porta ancora il suo nome, un piccolo ricordo di un passato glorioso.
Anche se la porta non esiste più, puoi ancora immergerti nella storia di Bologna e immaginare come fosse la vita in città quando Porta San Mamolo era in piedi. Ti consigliamo di fare una passeggiata lungo via San Mamolo, di visitare il centro storico e di scoprire gli altri monumenti che hanno segnato la storia di questa città.
Mappa
Porta San Mamolo
Porta San Mamolo, Piazza di Porta S. Mamolo
Bologna
Interessi
- Arte e Cultura