Il MUV - Museo della civiltà villanoviana sorge nei luoghi dove, fra il 1853 e il 1856, il conte archeologo bolognese Giovanni Gozzadini scoprì e identificò i primi resti di una delle principali culture della prima età del Ferro italiana, a cui attribuì il nome di "Villanoviano", poi diventato internazionalmente noto. Con il termine Villanoviano si identifica una cultura protostorica, che, tra IX e VII sec. a.C., caratterizza non solo la Pianura Padana, ma anche l’Italia centrale tirrenica e alcune località della Campania e del versante adriatico settentrionale.
Il Muv ospita, al primo piano, una necropoli villanoviana. Il sepolcreto è databile al VII sec. a.C. e presenta una particolare concentrazione di stele, che lo rende un’eccezionale scoperta. Di enorme pregio è la cosiddetta "Stele delle spade", di grande interesse per la complessità della decorazione a basso rilievo che caratterizza una delle due superfici.
Al piano terra è in corso fino al 2020 la mostra temporanea "Oggetti dal quotidiano. Un giorno all'interno di un villaggio villanoviano", che espone significativi reperti dell'età del Ferro italiana, provenienti da scavi di abitato e prestati al MUV da diversi musei italiani.
Completa il percorso di visita la ricostruzione a grandezza reale di una capanna villanoviana, completamente arredata, che campeggia nel giardino del MUV.
Mappa
MUV - Museo della Civiltà Villanoviana
Ex Fienile di Casa Sant'Anna, Via Tosarelli 191
40055 Castenaso
Distanza da Bologna < 10 km
Telefono: 051 780021
Email: muv@comune.castenaso.bo.it
Sito/minisito/altro: https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/muv-museo-e-centro-di-documentazione-della-civilta-villanoviana-46501-1-8acc7def69fdfa114037dda5c8849ba0
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
Il MUV è pronto ad accogliervi dal 27 aprile 2021 con i seguenti orari di apertura: martedì 15.30-18.30, mercoledì 9-13, giovedì 9-13, venerdì 9-13, sabato 9-13, domenica 15.30-18.30. PRENOTAZIONE: tel. 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it