Bologna
Il cimitero ebraico fa parte di un'area all'interno della Certosa comunale ed è accessibile dalla parte della chiesa in via della Certosa. Questo campo di sepoltura risale alla seconda metà del 1800 e fu creato grazie all'interessamento del rabbino Marco Momigliano che, come racconta dalle sue Memorie, riuscì ad acquistare con l'aiuto di altri membri della comunità una porzione di terreno comunale, a recintarlo e a fornirlo di un'adeguata aula funeraria. Il cimitero si presenta attualmente diviso in tre sezioni aggiunte una dopo l'altra nel tempo e collegate tra loro. Ha due accessi, uno esterno e l'altro interno alla Certosa. La sezione più antica, e la più interessante, ha tombe monumentali appartenenti alle famiglie Muggia, Zabban e Zamorani. Interessante anche la tomba di Alberto Sanguinetti, realizzata in stile Liberty. Tratto da: Luoghi ebraici in Emilia Romagna, Touring Club italiano
Mostra altroMappa
Cimitero ebraico alla Certosa di Bologna
Via della Certosa, 18 - 40133
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
estivo: (dal 1/3 al 2/11) dalla domenica al giovedì dalle 7.00 alle 18.00; venerdì dalle 7.00 alle 13.00; sabato chiuso
invernale: (dal 3/11 al 28/02) dalla domenica al giovedì dalle 8.00 alle 17.00; venerdì dalle 8.00 alle 13.00; sabato chiuso.