Il Comune di Vergato ha la fortuna di avere molti artisti: scultori, pittori, poeti, fotografi, musicisti e cantanti, ma uno in particolare è di fama mondiale: il Maestro Luigi Ontani. Artista eclettico, non è in una precisa corrente artistica. La sua arte è espressione di un’indole indipendente.
Il Maestro ha donato al Comune alcune opere e altre concesse per l’esposizione, dando lustro al territorio e al Palazzo Municipale, nel quale si trovano al piano terra il MuseOntani e nella Sala del Consiglio le meravigliose vetrate. Il Palazzo Comunale di Vergato venne costruito fra il XIV e il XV secolo e fu sede dei Capitani della Montagna, nominati dall’autorità bolognese e posti a capo del governo del territorio dal 1414 al 1796.
Nella sala consigliare del palazzo comunale sono poste le bellissime vetrate del Maestro Luigi Ontani, in un affascinante gioco di colori e di significato, un'allegoria storico-culturale del territorio e del palazzo che le ospita, rappresentati dal ciclo della vita e delle stagioni.
All’interno del museo troviamo opere con elementi pittoreschi, allegorici, folcloristici, mitologici, leggendari e riferimenti letterari. La produzione artistica del Maestro Luigi Ontani verte specialmente nella lavorazione della cartapesta, del gesso, del vetro, della ceramica, del marmo, del legno e nella fotografia, dove il protagonista è lui stesso.
Mappa
Museontani
Piazza Capitani della Montagna 1
40038 Vergato
Telefono: +39 051910559
Email: https://www.museontani.it/
Ingresso
Ingresso gratuito
Orari
Domenica e festivi | 10:30 - 12.30 |
D'estate, l'orario pomeridiano del museo è 16:00 - 19:00