L’ocarina è un piccolo flauto in terracotta tipico di Budrio che, nel 2024, ha ottenuto il marchio di Denominazione Comunale d'Origine De.Co; Giuseppe Donati, verso la metà dell’Ottocento, realizzò manualmente i primi esemplari che nel corso di più di un secolo sono diventati un’icona della piccola cittadina della campagna bolognese famosi in tutto il modo e molto diffusi in Corea e Giappone.
Il museo racconta, attraverso gli strumenti di Giuseppe Donati, Cesare Vicinelli e Alberto Mezzetti, la fortuna e le vicende di questo strumento musicale. Le fotografie, gli spartiti e i dischi illustrano i gruppi ocarinistici che hanno dato vita ad un ricco repertorio musicale dall’Ottocento ai giorni nostri.
Ampia parte dell’esposizione è dedicata ai costruttori contemporanei di ocarine e di strumenti musicali in terracotta di Budrio e di vari Paesi del mondo.
Con cadenza biennale, negli anni dispari, si svolge a Budrio il Festival Internazionale dell’Ocarina.
Mappa
Museo dell'Ocarina
Via Garibaldi 35
40054 Budrio
Distanza da Bologna < 30 km
Telefono: +390516928286
Email: cultura@comune.budrio.bo.it
Ingresso
Gratis |
Visite guidate e didattiche su prenotazione e appuntamento
Interessi
- Arte e Cultura
- Musica e Spettacolo
Orari
Aperto SOLO la terza domenica del mese dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 oppure previo appuntamento con l'Ufficio Cultura
tel: 0516928286 - 345 - 279
mail: cultura@comune.budrio.bo.it
sito web: https://www.comune.budrio.bo.it/servizi/cultura-e-tempo-libero/musei-civici