È un museo diffuso: una struttura multicentrica che da San Giovanni in Persiceto si sviluppa in più poli nei comuni di Terre d’Acqua, l'area posta tra Bologna e Modena.
Costituiscono il Museo diverse realtà: l'Area Astronomica di Persiceto, una delle più importanti d'Italia, l'orto botanico Ulisse Aldrovandi, l'area di riequilibrio ecologico denominata Bora, il Laboratorio dell'insetto (sorta di museo vivente), e il Laboratorio di storia e didattica della fisica Tecnoscienza.
Nell'area astronomico naturalistica esistono cinque strutture fondamentali: l'osservatorio astronomico, l'orto botanico, la stazione meteorologica, l'esposizione museale, e soprattutto il planetario, uno dei più completi e potenti strumenti per la divulgazione dell'astronomia. L'osservatorio astronomico comunale Giorgio Abetti, adiacente al planetario, è una struttura dotata di un bel telescopio alloggiato in una cupola di 4,5 m. La divulgazione e la didattica sono le principali funzioni dell'osservatorio. In questi anni sono stati migliaia i visitatori dell'impianto che hanno osservato il cielo attraverso l'oculare dello strumento. Nell'osservatorio è presente anche un eliostato cioè uno strumento per osservare il Sole.
Mappa
Museo del Cielo e della Terra
V.lo Baciadonne 1
40017 San Giovanni in Persiceto
Distanza da Bologna < 30 km
Telefono: 051 827067
Email: info@museocieloeterra.org
Sito/minisito/altro: http://www.museocieloeterra.org/
Ingresso
Intero - Planetario | € 4,50 |
Ridotto - Planetario | € 3 |
Ingresso gratuito: Osservatorio Astronomico, Orto Botanico e aree rurali
Per maggiori informazioni su biglietti e riduzioni visita il sito del museo
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
Il laboratorio dell’Insetto del Museo del Cielo e della Terra
Video in collaborazione con ERcoleTV
Orari
Riapertura: lunedì 26 aprile
Il Museo del Cielo e della Terra riapre al pubblico: le attività saranno solo su prenotazione e con capienza ridotta. PER INFO E PRENOTAZIONI: Segreteria 051-6871757 info@museocieloeterra.org