La sede della Fondazione Cirulli è a San Lazzaro di Savena, a pochi chilometri da Bologna in un edificio simbolo dell’architettura moderna italiana. Progettato nel 1960 dagli architetti e designer Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Dino Gavina, è un luogo fortemente legato alla storia del design italiano.
L’edificio riflette un interesse per l’architettura rurale dei fienili e delle fattorie che ancora oggi segnano il paesaggio emiliano. Elementi come i pavimenti in pianelle di cotto, i ballatoi che si affacciano in falsopiano su ambienti sottostanti, le balaustre del mezzanino formate da sbarre a tubolare di ferro sorrette da catene regolabili caratterizzano gli ambienti dall’estetica minimale strutturati su piani diversi e comunicanti tra loro attraverso le scale a vista.
Un piccolo capolavoro di progettazione che nel corso degli anni si è trasformato in un luogo crocevia d’incontri che ha segnato la storia della cultura visiva e del design industriale del XX secolo. Tanti sono stati, infatti, i personaggi del mondo della cultura che hanno varcato la soglia di questo edificio. Designer e artisti come Carlo e Tobia Scarpa, Marcel Breuer, Man Ray e Marcel Duchamp lo hanno reso un vero e proprio laboratorio creativo che oggi, grazie alla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, viene restituito alla città.
La Fondazione organizza mostre dal taglio interdisciplinare a partire dalla ricca collezione che racconta l’arte e la cultura visiva italiana del XX secolo dalla nascita della modernità fino agli anni del boom economico (1900-1970).
Mappa
Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
Via Emilia 275
40068 San Lazzaro di Savena
Distanza da Bologna < 20 km
Telefono: +39051 6288300
Sito/minisito/altro: https://fondazionecirulli.org/
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
Sabato | 11.00-19.00 |
Domenica e festivi | 11.00-19.00 |
Lunedì – venerdì: gruppi su appuntamento (min 10 persone)