Bologna
La chiesa si vuole innalzata sui resti dell'Arena romana dove, secondo la tradizione, sotto l'impero di Diocleziano, subirono il martirio i Santi Vitale e Agricola, i cui corpi furono riconosciuti da sant'Ambrogio durante la visita compiuta a Bologna nel 392. Ricostruita dalle monache benedettine nel secolo XVI, ospita pregevoli opere artistiche tra cui la rinascimentale cappella di S. Maria degli Angeli attribuita a Gasparo Nadi e una suggestiva cripta millenaria, unico resto della chiesa primitiva. La chiesa subì varie vicissitudini: soppressi gli ordini monastici da Napoleone, il convento annesso alla chiesa venne chiuso per essere venduto e poi adibito a cenacolo letterario dalla contessa Cornelia Barbara Rossi di San Secondo. Solo alla fine del periodo napoleonico la chiesa ritornò ad assumere la sua funzione originaria, che conserva ancora adesso. Fonte: Curia Arcivescovile e Le Chiese di Bologna (L'Inchiostroblu)
Mostra altroMappa
Chiesa dei Santi Vitale e Agricola
Via San Vitale, 50 - 40125
Telefono: +39 051 220570
Ingresso
gratuito
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
Orari di apertura:
da lunedì a sabato: 9.00-12.00 / 17.30-19.00
Orari celebrazioni liturgiche:
Domenica 10.30 e 19.00 / Feriali 19.00
Durante le funzioni religiose la visita turistica potrebbe essere limitata o sospesa. Gli orari potrebbero subire lievi modifiche. Per informazioni Curia Arcivescovile tel. 051 220570.