Risale al 1928 la fondazione della struttura, da un’idea di Giulio Canè, che la gestì fino al 1960. In seguito, la guida del ristorante passò alla figlia del fondatore, Ione Canè e al marito Giuliano Carreri fino al 1983 quando subentrarono Gian Battista Gaddoni e la moglie Giuliana al timone dell’attività per ben quattro decenni.
Un’eccellente opportunità di ospitalità diventata "casa" di tanti campioni della velocità - a due e quattro ruote - del vicino autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Ma anche personaggi dello sport e dello spettacolo, molti dei quali saliti sul palco del celebre Dancing Club ‘Piro Piro’ di Toscanella di Dozza tra gli anni ’70 e ‘90. Senza dimenticare imprenditori e manager di successo in sosta nel paese dopo gli impegni di lavoro nel polo fieristico di Bologna.
Dozza - conosciuto per essere uno dei Borghi più belli d’Italia, con la certificazione di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano - insieme alla Rocca sforzesca e ai murales del Muro Dipinto, è un meraviglioso scrigno all’interno del quale storia, arte, cultura e atmosfere suggestive si miscelano tra loro.
Attualmente, Canè 1928 prosegue il suo percorso, grazie al suo team di chef esperti e al personale altamente qualificato, che consentirà a voi ospiti di organizzare al meglio i vostri eventi più importanti, quali matrimoni, ricorrenze, ma anche meeting aziendali e pranzi di lavoro.
Da Canè 1928 troverete ambienti elegantemente rinnovati, l’esclusiva terrazza panoramica, oltre a menù gourmet tra tradizione e innovazione.