Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 alla Tensostruttura “Fausto Gresini” di Imola si svolge il Caterina Games Festival.
Grazie alla collaborazione con la Black Isle Society, il Caterina Games Festival offre ai visitatori un vero viaggio tra Medioevo e Rinascimento, attraverso il linguaggio universale del gioco: giochi di ruolo, wargame, giochi da tavolo, attività artigianali e giochi in legno tradizionali.
Ad accogliere il pubblico sarà l’allestimento storico del gruppo imolese I Difensori della Rocca, che permetterà di immergersi nel XIV secolo e scoprire aspetti autentici della vita quotidiana medievale. Nell’Arena saranno proposte dimostrazioni di scherma medievale, mentre gli appassionati di rievocazione potranno assistere alla presentazione dei corsi di arcieria storica, propedeutici al celebre Palio dei Quartieri.
Il festival vedrà la partecipazione di importanti protagonisti della scena ludica e artigianale:
- Raven Distribution, ospitata da Imola Ufficio, con una selezione di giochi da tavolo, librigame e GdR.
- Compagnia dei Maldestri, nota per la divulgazione sui giochi di ruolo attraverso YouTube e Twitch.
- Gilda degli Eroi di San Giovanni in Persiceto con tavoli di roleplay dedicati.
- Viaggiatori coi Dadi con il sistema originale 280 a.C., che racconta la storia tramite il gioco di ruolo.
- Maremma che Giochi, presenti la domenica con Unearthed: Storia di una Civiltà.
Dalla Romagna arrivano anche i wargame della GMBS Faenza, presentati da Stefano Bassetti, con miniature da 28 mm per ricreare La Guerra delle Rose tramite il sistema Blood & Crowns e un esclusivo scenario con Baron’s War ispirato alle araldiche locali.
Tra i gruppi dedicati alla rievocazione medievale saranno presenti la Società dei Vai e Reenactment Advisor, con giochi da tavolo e d’azzardo del Medioevo e del Rinascimento da provare direttamente sul posto.
Spazio anche alla creatività artigiana:
- Wood Lab di Alex Scardovi, con giochi in legno realizzati a mano.
- Massimiliano Aiazzi – Bottega delle Idee, famoso per il flipper in legno presentato a Italia’s Got Talent.
- Il musicista e artigiano Iven Cagnolati, che animerà l’arena con musica dal vivo e strumenti autocostruiti.
- Tra gli ospiti più attesi, la tatuatrice e artista Sofia Giovannetti (Sofia Isil), presente la domenica con opere ispirate al mondo medievale.
In area ludico-culturale partecipano inoltre:
- Ludus Historia Belli Faventia, con un gioco da tavolo dedicato alle Giostre Cavalleresche italiane.
- Just Play Bologna, promotori della cultura del boardgame e del GdR come strumenti educativi e sociali.
A rappresentare l’eccellenza locale:
- La Libreria Il Mosaico con una selezione di testi dedicati a Medioevo e Rinascimento.
- L’Associazione Scacchi Imolese (attiva dal 1973), pronta a far scoprire a grandi e piccoli il fascino degli scacchi.
Il festival ospiterà anche la mostra “Il Fantastico in Emilia-Romagna tra Scienza e Folklore”, curata da Lisa Emiliani: un percorso tra leggende, magia e creature misteriose, alla scoperta dell’immaginario medievale regionale.
La Gilda del Leone Rosso di Faenza porterà la sua energia punk nel mondo del GdR con una zine indipendente e tavoli di gioco.
Per tutta la durata dell’evento saranno presenti stand gastronomici, la birra artigianale del birrificio Beerserk, lo shop ufficiale di Feudalesimo e Libertà, e gadget dedicati al festival.
Gli organizzatori ringraziano i Gruppi Scout Imola 1 e Imola 4 per il supporto logistico e organizzativo, contribuendo a rendere la seconda edizione del Caterina Games Festival un appuntamento imperdibile per appassionati di giochi, famiglie, cosplayer e curiosi.
Prossime date
| Sabato 22 Novembre | 14:00 - 22:00 |
| Domenica 23 Novembre | 10:00 - 19:00 |
Mappa
Caterina Games Festival
Tensostruttura “Fausto Gresini” - Via Punta 24
40026 Imola
Sito/minisito/altro: https://www.instagram.com/caterinagamesfestival/




