L' 11 luglio 2025 nel cuore verde del Parco del Paleotto si terrà una serata di esplorazione sonora tra composizione e improvvisazione, dove la parola si intreccia al suono, e l’elettronica si fonde con strumenti acustici in una tessitura inedita.
Il progetto nasce dall’incontro tra Francesco Guerri (violoncello) e Fabrizio Puglisi (synth analogico), artisti che da anni percorrono i margini più liberi e visionari della musica contemporanea. Per questa occasione, si unisce a loro Rachele Amore, con voce ed elettronica, arricchendo l’esperienza con testi e improvvisazioni in equilibrio tra senso e paradosso. Il titolo della serata prende ispirazione da una frase di Tristan Honsinger – “A volte l’impossibile è trasparente” – che risuona come guida poetica per un ascolto aperto e senza confini.
Un’occasione per immergersi in un paesaggio sonoro vivo e imprevedibile, nel contesto unico di un parco urbano, tra natura, ricerca artistica e convivialità.
Mappa
Storie e danze della realtà
Via del Paleotto 11
40141 Bologna
Distanza da Bologna Centro Culturale Paleotto11
Telefono: +39 370 3664343
Email: paleotto11@gmail.com
Sito/minisito/altro: https://www.paleotto11.com/
Interessi
- Musica e Spettacolo
Dettagli
Servizi
Per chi desidera fermarsi prima o dopo l'evento la BioBarVeg La PaleottA è aperta dal giovedì a domenica.
Approfondimenti
Come raggiungerci:
- A piedi: da via Andrea Costa, attraversa il ponte di ferro in via del Paleotto.
- Bus:13A, 96, N6 – fermata Rastignano/Paleotto. Attraversa il ponte pedonale e prosegui per 2 minuti.
- Treno: fermata Rastignano, 5 minuti a piedi.
- Bici: circa 30 minuti dal centro di Bologna.
- Auto: imposta sul navigatore “Rastignano-Paleotto” (via Andrea Costa). Parcheggia lungo la strada o alla stazione di Rastignano e prosegui a piedi. Non usare "Paleotto11" come destinazione.
Orari
Ore 21:00