Lo spettacolo del 6 novembre è sold-out.
È possibile acquistare i biglietti per la prova generale
aperta che si terrà martedì 5 novembre, ore 20.30 all’Oratorio di San Filippo
Neri.
NB: trattandosi di una prova generale possono verificarsi
interruzioni e modifiche durante l'esecuzione.
“Non fu mai uomo che cercasse tanto”
A 700 anni dalla morte di Marco Polo
Il Milione racconta un viaggio di conoscenza più che
un viaggio di conquista: Marco Polo non andò in Asia per cercare ricchezze,
potere e onori, ma per scoprire una forma di civiltà. “Non fu mai uomo che
cercasse tanto” prende spunto proprio da questa convinzione creando un
concerto-reading di musica, immagini e parole che segue le più diverse rotte
dei viaggi di Marco Polo nel lontano Oriente, di passaggio anche in terra
persiana. Alle pagine in lingua franco-veneta de Il Milione, selezionate
e lette da Sandro Cappelletto, si alternano le improvvisazioni musicali di due
maestri della musica persiana: Kayhan Kalhor, leggendario suonatore di
kamancheh, strumento ad arco della tradizione iraniana, e Kiya Tabassian,
suonatore di setar, il liuto persiano. Scorrono davanti ai nostri occhi le
meraviglie dell’antico codice miniato “Bodleian”, nelle videoproiezioni curate
da Delumen.
ARTISTI:
- Kayhan Kalhor kamancheh
- Kiya Tabassian setar
- Sandro Cappelletto drammaturgia e voce narrante
- Delumen videoproiezioni
Mappa
Sandro Cappelletto | Kayhan Kalhor | Kiya Tabassian
Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni 5
40121 Bologna
Telefono: 0516493397
Email: info@bolognafestival.it
Sito/minisito/altro: https://www.bolognafestival.it/it/concerti-bologna-2024/nuovo-antico-altrove-2024/sandro-cappelletto-kayhan-kalhor-kiya-tabassian/
Ingresso
Per info e biglietti consulta il sito.
Acquista il tuo biglietto presso l'ufficio Bologna Welcome in Piazza Maggiore
Interessi
- Musica e Spettacolo
Orari
5 novembre 2024, ore 20:30 (prova generale aperta al
pubblico)