Una grande rappresentazione della storia italiana recente nella quale la Musica d’Autore si fa strumento di esplorazione e interpretazione delle grandi trasformazioni che caratterizzarono quegli anni.
Racchiusa fra l'abbraccio di Domenico Modugno sul palco di Sanremo 1958 e quello di Paolo Rossi nella notte di Madrid che nel 1982 laureò l’Italia Campione del Mondo, la mostra tocca ogni aspetto della vita sociale, del costume, della cronaca, del lavoro e dei cambiamenti nelle convinzioni etiche e morali di quegli anni.
A costante contrappunto, 100 opere musicali italiane, selezionate nel repertorio di quel periodo, sono chiavi di lettura e approfondimento. Un “passo a due” fra musica e società ove gli stili di vita, le mode, le relazioni interpersonali e perfino le istanze sociali sono influenzati l’uno dall’altra e viceversa.
La mostra è a cura di Gianpaolo Brusini, Giovanni De Luna, Lucio Salvini, con la partecipazione di Fabri Fibra, Vittorio Nocenzi, Giorgio Olmoti e Omar Pedrini.
Mappa
NOI. Non erano solo canzonette
Via de' Gombruti 13/a 
 40123 Bologna
- Telefono: +393311047160 
- Sito/minisito/altro: https://www.mostranoi.it 
Ingresso
| Biglietto giovani/scuole | € 5 | 
| Intero | € 12 | 
| Mercoledì Università | € 5 | 
| Gratuito: minori di 6 anni, disabili con certificato | |
| Biglietto Open normale | € 14 | 
| Biglietto Open “salta la fila” | € 16 | 
Orari
| Lunedì | 16:00 – 22:00 | 
| Martedì | 16:00 – 22:00 | 
| Mercoledì | 16:00 – 22:00 | 
| Giovedì | 16:00 – 22:00 | 
| Venerdì | 16:00 – 22:00 | 
| Sabato | 10:00 – 22:00 | 
| Domenica | 10:00 – 21:00 | 
Dal 7 gennaio 2020: Lunedì e martedì: visita riservata a gruppi e scuole su prenotazione





