Al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini si trovano due versioni dell’Incredulità di San Tommaso di Gaetano Serra Zanetti (Bologna, 1807 - ivi, 1862), esposte dai Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con La Quadreria di ASP Città di Bologna.
I due dipinti sono solitamente preservati nei depositi e quindi non osservabili dal pubblico. La mostra crea dunque l’occasione per i partecipanti di poter vedere con i propri occhi due opere rilevanti nel percorso di Zanetti, che fu un personaggio di spicco dell’Ottocento bolognese, ripetutamente onorato con vari premi e riconoscimenti.
L’opera di San Tommaso, commissionata dal marchese Giuseppe Davia è stata è stata recentemente restaurata in maniera capillare sia per quanto riguarda l’intera superficie pittorica, sia la cornice originale: ne sono così emersi oltre alla data e alla firma dell’autore sul retro, anche toni splendidi, tinte molto vivaci e la leggerezza delle ombre.
Durante il percorso museale sono mostrati anche diversi paesaggi ottocenteschi di età romantica che sono esposti in permanenza: la scalinata di Giuseppe Termanini e alcuni dipinti di Giacomo Savini, entrambi allievi di Vincenzo Martinelli, pittore e scenografo ed esponente di spicco del paesaggismo bolognese della seconda metà del Settecento.
L'iniziativa è curata da Mark Gregory D’Apuzzo.
Mappa
L’Incredulità di San Tommaso di Gaetano Serra Zanetti: due versioni a confronto
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Str. Maggiore 44
40125 Bologna
Telefono: 051 236708
Sito/minisito/altro: http://www.museibologna.it/arteantica/eventi/51895/id/109350
Ingresso
Ingresso gratuito
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
Martedì | 10-15 |
Mercoledì | 10-15 |
Giovedì | 10-15 |
Venerdì | 14-18 |
Sabato | 10-18.30 |
Domenica | 10-18.30 |
Orario festivi: 10-18.30