In questo periodo confuso in cui i cinema sono chiusi, la Cineteca di Bologna ha deciso di portare nelle case di tutti la sua esperienza più preziosa, quella del Cinema Ritrovato: piccoli e grandi capolavori restaurati per sorprendervi, sempre presentati da critici, registi e testimoni. I film si potranno vedere in streaming su MYmovies, senza limiti di giorni o di
orario e, ogni 30 giorni, esce un programma tutto nuovo:
Scopri qui il programma completo dal 18 gennaio al 17 febbraio.
Questo mese, la Cineteca propone film di maestri come Méliès, Dreyer, Chaplin, Renoir, de Oliveira, Varda, Marker, ma anche il film "Maciste all’inferno" di Guido Brignone che ha fortemente influenzato l'opera di Fellini. Si continua poi con "Anni difficili", di Luigi Zampa, capostipite della commedia all’italiana e "La ragazza in vetrina", opera che all'epoca subì numerose censure prima di uscire in sala. Chi ama le grandi coppie potrà apprezzare Bogart e K. Hepburn oppure Mastroianni e Vlady, in una commedia diretta da Giuseppe De Santis. Infine, tra i tanti capolavori, sono disponibili anche il documentario "Uomini e voci del congresso socialista di Livorno, Italia 1921", il film taiwanese "Taipei Story" e l'opera yugoslava "Ho incontrato anche zingari felici".
Telefono: +39 0512194820
Sito/minisito/altro: https://programmazione.cinetecadibologna.it/il-cinema-ritrovato-fuori-sala-2/il-cinema-ritrovato-fuori-sala-18-gennaio-17-febbraio/
Ingresso
Intero | € 15 |
Ridotto Amici Cineteca e Card Cultura | € 12 |