Bologna
Incontri, concerti e talk di domenica 26 ottobre dedicati alla cultura tradizionale bolognese
Lingua
Italiano
Descrizione
Palazzo Pepoli celebra la Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari con una due giorni ricca di incontri ed eventi.
L’iniziativa, promossa da Fondazione Bologna Welcome in collaborazione con il Comune di Bologna, offre un’occasione unica per conoscere da vicino i saperi tradizionali riconosciuti con la Denominazione Comunale d’Origine (De.Co.), autentiche espressioni della cultura bolognese.
Incontri, concerti e talk di domenica 26 ottobre:
L’iniziativa, promossa da Fondazione Bologna Welcome in collaborazione con il Comune di Bologna, offre un’occasione unica per conoscere da vicino i saperi tradizionali riconosciuti con la Denominazione Comunale d’Origine (De.Co.), autentiche espressioni della cultura bolognese.
Incontri, concerti e talk di domenica 26 ottobre:
- 10:30 - Sala della Cultura
Convegno sulla trasmissione del Patrimonio Immateriale
Incontro a cura di Burattini a Bologna APS
Condotto da Riccardo Pazzaglia, con partecipazione di esperti del settore
Ingresso gratuito
- 11:00 - Corte Coperta
La bottega degli scalpellini: come salvaguardare un mestiere antico nel mondo contemporaneo.
A cura dell'Associazione Fulvio Ciancabilla
Intervento di: Stefano Vannini, presidente Associazione Fulvio Ciancabilla
Ingresso gratuito
- 14:00 - Sala della Cultura
Lezione-concerto: La storia della liuteria - Con accompagnamento di musiche medievali e rinascimentali.
A cura di Liuteria Urso.
Intervengono: Alessandro Urso liutaio e violinista, Fabio Tricomi polistrumentista specialista in musica antica
Prenotazione a pagamento obbligatoria:
- €15,00 biglietto intero (comprende ingresso al museo + concerto)
- €10,00 biglietto ridotto per possessori Card Cultura (comprende ingresso al museo + concerto)
- gratuito per persone con disabilità: contattare la segreteria di Palazzo Pepoli
- 15:30 - Corte Coperta
I tavoli di tarocchino dopo le prove dello Stelutis, storie e ricordi
Conferenza del Prof. Nicolò Zanotti.
Ingresso gratuito
Cancellazione:
Cancellazione o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
Prima di prenotare ricorda che:
- Prenotazione: la prenotazione è obbligatoria.
- Orario: presentarsi 5 minuti prima dell’orario selezionato.
- Animali: è vietato l'accesso agli animali di qualsiasi taglia.
- Bagagli: è vietato l'accesso con borse e zaini voluminosi.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel Agency
Orari
Orari di apertura del Museo:
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10:00 - 19:00
martedì: chiuso
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura