-
Sostenere il progetto Escursione Sospesa
-
Scoprire le leggende del luogo
-
Camminare tra castagneti e formazioni di arenaria
Durata
6 ore (incluse le soste per pranzo e merenda)
Lingua
ITA
Descrizione
Domenica 2 novembre 2025 puoi vivere un’esperienza unica tra boschi secolari, borghi medievali e affascinanti formazioni naturali. Un trekking che unisce la bellezza dell’Appennino modenese alla suggestione delle leggende locali, tra silenzi, storia e paesaggi incantati.
La nostra escursione partirà da Brandola, antico borgo medievale situato lungo le colline del torrente Rossenna. Qui incontreremo i resti del castello e visiteremo la fonte termale solforosa, conosciuta e apprezzata fin dall’Ottocento per le sue proprietà benefiche. Un punto di partenza che unisce storia e natura. Il cuore del trekking sarà l’arrivo al Ponte di Ercole, noto anche come Ponte del Diavolo: un incredibile monolite di arenaria alto 33 metri, modellato nel tempo dagli agenti atmosferici fino a trasformarsi in un arco naturale unico in Emilia.
Immerso nel bosco, questo luogo incanta per la sua imponenza e per il fascino delle leggende che lo circondano. Cammineremo tra faggete, querce e castagneti, accompagnati solo dal fruscio delle foglie e dal ritmo dei nostri passi. Lungo il percorso andremo alla ricerca delle misteriose Marcolfe, antiche incisioni e strutture in pietra che, secondo la tradizione popolare, avevano il compito di scacciare la malasorte.
Un viaggio che intreccia natura, folklore e spiritualità. Non lasciarti sfuggire questa occasione: un trekking emozionante tra boschi incantati, acque termali e il leggendario Ponte del Diavolo. Vieni in Appennino con noi e lasciati sorprendere da paesaggi, silenzi e leggende senza tempo!
Lunghezza percorso: 10 km
Dislivello: circa 500 m
Quota:
Intero: € 25
Dipendenti delle cooperative partner: € 10
Gratuito per i beneficiari del progetto
La quota include:
- Guida Ambientale Escursionistica al seguito
- Merenda
Punto di ritrovo:
Ritrovo alle ore 10:00
al Ponte Brandola
Regolamento:
- Pranzo al sacco, a cura dei partecipanti
- Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, comprendente:
Scarpe con suola scolpita
Giacca da pioggia
Zainetto
Borraccia con acqua (lungo il percorso non ci sono fontane)
Snack
Bastoncini
Scarpe di ricambio da lasciare alla partenza - L'itinerario, di breve lunghezza, non presenta difficoltà tecniche di rilievo: è sufficiente avere un buon stato di salute ed essere abituati a camminare per più di 2 ore.
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Orari
Domenica 2 novembre
Orario: 10:00
Mappa
Interessi
- Natura e Paesaggio