Durata
Full Day
Lingua
ITA
Descrizione
Modena: le Regge Ducali - Palazzo Ducale di Modena, Acetaia e Palazzo Ducale di Sassuolo
Programma
- 07:45 ritrovo dentro l'Autostazione di Bologna, in Piazza XX Settembre, c/o pensilina 25 - massima puntualità
- 08:00 partenza pullman, arrivo a Modena circa ore 09.00
- 9:00 Chiesa di San'Agostino, il Pantheon dei Duchi e delle Duchesse D'Este
Antichissima chiesa Trecentesca, nel 1659 dopo i funerali del duca Francesco I d’Este, ma ancor più dopo la morte del duca Alfonso IV si modificò stabilmente l’interno della chiesa per trasformarla in Pantheon Atestinum, tempio della gloria eterna degli Estensi e dei sovrani europei legati alla Casata. 47 statue, 12 busti e 12 rilievi. Furono coinvolti tutti gli artisti di corte. Sante regine e imperatrici sfilano nelle nicchie lungo la navata; negli ovali soprastanti sono i re, commentati da figure allegoriche; nel transetto e nel presbiterio i santi estensi sono sovrastati da busti di papi e medaglioni con vescovi. Nei soffitti sono i dipinti con l'apoteosi di alcuni santi: S. Margherita di Ungheria, S. Enrico imperatore, la Beata Beatrice d'Este, S.Agostino, S. Benedetto da Norcia, S. Domenico, S. Francesco di Sales. Dal 1785 è collocato in chiesa lo straordinario Compianto su Cristo morto di Antonio Begarelli.
- 10:40 Palazzo Ducale (ora sede dell'Accademia Militare)
Nel 1291 in quest'area Obizzo II d'Este, marchese di Ferrara, fece erigere un castello. Con la Devoluzione del 1598, gli estensi dovettero cedere il feudo di Ferrara a papa Clemente VIII. Modena fu così assunta a nuova capitale del Ducato estense. Fu Francesco I d'Este - uomo colto e ambizioso – a trasformare il castello in un sontuoso palazzo, costruito a partire dal 1634 su progetto dell’architetto romano Bartolomeo Avanzini. Il palazzo ospiterà la Corte fino all'ultimo duca Francesco V d'Austria-Este (1859). Oggi è sede della prestigiosa Accademia Militare di Modena. Il ricchissimoitinerario di visita consente di accedere alle sale storiche: dal Cortile d'Onore si passa al Parlatorio, Scalone d'Onore, Loggiato, Appartamento privato dei Duchi, Appartamento di Rappresentanza, Sala delle Udienze private, Sala del Trono e via via fino al celebre Salottino d'oro, gabinetto di lavoro del duca Francesco III, che nel 1756 lo fece rivestire con pannelli di legno rivestiti di oro zecchino.
- 12:00 Pranzo libero
- 13:45 Acetaia Leonardi, Visita dell'acetaia e degustazione di balsamici
Un'esperienza che completa e supporta la nostra giornata per vivere e comprendere appieno il territorio e la sua storia. Non poteva pertanto mancare un'esperienza dei sensi legata all'eccellenza alimentare di Modena - non a caso chiamato "oro nero" - ovvero l'Aceto balsamico.
- 15:30 Palazzo Ducale di Sassuolo
Il palazzo rappresenta un gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale ed è chiamato “Delizia” per la sua architettura preziosa, la meraviglia delle decorazioni e il felice inserimento nell’ampia vallata del Secchia. Nel 1634 Francesco I d’Este trasforma un antico castello in residenza estiva e sede di rappresentanza per la Corte Ducale. Gli ambienti furono dipinti da artisti straordinari, che interpretarono lo spirito ambizioso e mecenatistico di Francesco I: Jean Boulanger, pittore ufficiale di corte, Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli, tra i maggiori pittori quadraturisti bolognesi e un gran numero di abili decoratori e plasticatori. Nelle pareti e nei soffitti delle sale si intrecciano temi allegorici ed episodi della storia estense, si incontrano eroi mitologici e della letteratura classica e cavalleresca, tutti uniti per esprimere il programma esaltante della nobiltà e del “buon governo” estense. Oltre alla magnificenza delle sale storiche completano il percorso del piano nobile, tredici sale che ospitano più di 300 opere provenienti dai depositi della Galleria Estense di Modena: insieme a grandi maestri del passato è esposta anche la collezione Panza de Biumo Monochromatic Light.
- 17:00 Fiere d'ottobre
Breve giro tra bancarelle, mercatini e stand in occasione delle Fiere d’Ottobre di Sassuolo
- 18:00 ripartenza per Bologna, arrivo previsto ore 19:00 circa
Quota:
Intero: € 105
Ridotto Card Cultura: € 100
La quota include:
- Guida turistica specializzata parlante italiano
- Auricolari
- Ingressi nei luoghi indicati
- Bus
Punto di ritrovo:
Ritrovo dentro l'Autostazione di Bologna, in Piazza XX Settembre, c/o pensilina 25
Cancellazione:
In caso di cancellazione il biglietto non sarà rimborsabile.
La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency