-
Sostenere il progetto Escursione Sospesa
-
Camminare tra gli ulivi
-
Scoprire le antiche cave di gesso
Durata
5 ore (incluse le soste per pranzo e merenda)
Lingua
ITA
Descrizione
Dalla Stazione di Brisighella, si raggiunge il centro del Borgo, per percorrere l’antica Via degli Asini, un tempo parte delle mura della Rocca, successivamente diventata la via di passaggio dei Gessaroli e degli asini che trainavano i carretti pieni della roccia gessosa.
Dopo la visione panoramica, del centro, si inizia a salire, lungo le scalinate, verso il primo dei tre colli di Brisighella, la Torre dell’Orologio, dove fu costruita la prima struttura difensiva, da parte di Maghinardo Pagani di Susinana, Signore della Romagna.
Con una piacevole e rilassante passeggiata, ai piedi dei calanchi, si raggiunge la Rocca Manfrediana, visitabile a pagamento, e il vicino Parco Geologico del Monticino.
Un tempo questo luogo era una delle Cave di gesso nel territorio, ma grazie alla passione del Prof. Gianbattista Vai, fu trasformata in un Museo all’aperto e area didattica, oggi frequentata da migliaia di persone.
All’interno dell’area, pannelli informativi illustrano le caratteristiche geologiche e naturali del sito e uno spettacolare diorama, riproduce alcuni degli animali che vivevano nell’area 6 milioni di anni fa, nel Messiniano. Diverse campagne di scavo, hanno consentito di scoprire e studiare questi importantissimi reperti, rendendo il Monticino uno dei siti più importanti, del Mediterraneo, per lo studio della fauna messiniana.
Durante la visita sarà possibile fare vedere e provare alcune delle caratteristiche e lavorazioni del gesso, come la cottura, la trasparenza, la presenza di materiale organico, ecc.
Il cammino prosegue lungo il sentiero CAI, su fondo naturale, (possibile fango in caso di piogge recenti), lungo un itinerario panoramico, caratterizzato dalla presenza di alcuni abissi e fenomeni carsici di superficie. Il paesaggio cambia ed è dominato dagli olivi che ricoprono i versanti caldi delle colline di Brisighella. Da Rontana si inizia a scendere, su comoda strada sterrata, verso la Pieve di Tho.
La Pieve di Tho è la più antica della Valle del Lamone, gioiello romanico, ricco di storia e che merita una visita accurata.
Lunghezza percorso: 9 km
Dislivello: circa 300 m
Quota:
Intero: € 25
Dipendenti delle cooperative partner: € 10
Gratuito per i beneficiari del progetto
La quota include:
- Guida Ambientale Escursionistica al seguito
- Merenda
Punto di ritrovo:
Ritrovo alle ore 10:00
alla Stazione di Brisighella
Regolamento:
- Pranzo al sacco, a cura dei partecipanti
- Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, comprendente:
Scarpe con suola scolpita
Giacca da pioggia
Zainetto
Borraccia con acqua (lungo il percorso non ci sono fontane)
Snack
Bastoncini
Scarpe di ricambio da lasciare alla partenza - L'itinerario, di breve lunghezza, non presenta difficoltà tecniche di rilievo: è sufficiente avere un buon stato di salute ed essere abituati a camminare per più di 2 ore.
- Percorso su fondo misto, con tratto iniziale e finale urbano lungo scalinate e portici storici. Sentiero naturale con fondo argilloso con possibile fango in caso di piogge nei giorni precedenti l’escursione. Strada sterrata, con scarso traffico locale.
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel AgencyMostra altro
Orari
Domenica 5 ottobre
Orario: 10:00
Mappa
Interessi
- Natura e Paesaggio