Durata
1 h 30
Lingua
ITA
Descrizione
Una serie di visite guidate per scoprire la Certosa di Bologna e le storie e gli aneddoti che racchiude.
Appuntamenti pomeridiani e serali nell'ambito del Calendario estivo della Certosa 2025.
Consulta il programma completo qui sotto nella sezione "Calendario".
Quota:
Intero: € 10
Ridotto Card Cultura: € 8
Solo per il 23/08, 4/09, 11/09, 23/09
Intero: € 15
Ridotto Card Cultura: € 14
Punto di ritrovo:
Info point cortile chiesa, via della Certosa 18
Cancellazione:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel Agency.
Calendario
101 cose da sapere sulla Certosa …con Alessandro Cervellati
Una passeggiata per scoprire quello che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale. Non è il solito percorso, questa volta a guidarci sono parole e indicazioni del libro Certosa Bianca e Verde scritto da Cervellati nel 1967. Porta con te una luce led o accendi quello dello smartphone, ti servirà!
- Sabato 23 agosto ore 10:30 | visita guidata
Virtù e sacrificio con Sandra Sazzini
Le scritte e i simboli sulle tombe e sui monumenti che costellano i portici e i recinti della Certosa sottolineano le virtù, il carattere e la vita del defunto. E spesso sono anche il riconoscimento dei sacrifici compiuti nella vita, in particolare nel caso delle donne, da cui ci si attende devozione e dedizione soprattutto al ruolo materno.
- Sabato 30 agosto ore 15:00 | visita guidata
Verità o menzogna?
"A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell’uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto." Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa di Bologna tra 1819 e 1820. Insieme a Roberto Martorelli andremo a passeggio nel cimitero - ra Patrimonio dell'Umanità UNESCO- per scoprire se davvero i testi delle lapidi raccontano sempre la verità...
- Giovedì 4 settembre ore 15:00 | visita guidata
Buongiorno Signora Maestra! con Patrizia Gorzanelli
Con l’unità d’Italia tutto il sistema dell’istruzione cambia radicalmente a partire da quella elementare che viene delegata ai Comuni.
Si rendono necessarie nuove professionalità e si afferma nella realtà quotidiana, come nell’immaginario collettivo, la figura della Maestra. L’insegnamento sarà delle vie attraverso cui si realizzerà il faticoso e contraddittorio processo dell’emancipazione femminile. Il romanzo “Cuore” darà un tocco di colore indimenticabile a questa figura: la maestrina dalla penna rossa.
In Certosa l’arte funeraria ci permetterà di ripercorrere e approfondire questo fenomeno attraverso personaggi, storie, aneddoti, curiosità.
- Sabato 6 settembre ore 14:00, giovedì 16 ottobre ore 16:00 | visita guidata
101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna
I capolavori, i chiostri e le gallerie più affascinanti, gli artisti ed i personaggi celebri, curiosità. Una passeggiata con Roberto Martorelli per scoprire le 101 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
- Giovedì 11 settembre ore 15:30 | visita guidata
Non te l’ho detto? Te lo scrivo! con Miriam Forni
Le epigrafi raccontano spesso di uomini e donne dalle doti ineccepibili, madri e padri amorevoli, moglie e mariti inconsolabili, ma è davvero così? Percorso per conoscere virtù, qualità e gesta di personaggi noti o sconosciuti, alla scoperta di storie inedite ricche di aneddoti e curiosità.
- Sabato 13 settembre ore 14:00 | visita guidata
Davvero?! Cronache dalla Certosa di Bologna
Con Roberto Martorelli. Una passeggiata tra i portici e le gallerie della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto puoi pensare.
- Sabato 20 settembre ore 14:00 | visita guidata
Certosa segreta
Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal visitatore distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti raccontano amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili. Un libro di pietra da sfogliare.
- Martedì 23 settembre ore 20:45 | visita guidata
Uomini e donne perduti per amore con Sandra Sazzini
Tra i chiostri e le volte della Certosa si rincorrono storie d’amore disperate che durano oltre la vita, baci e addii appassionati, ricongiungimenti rocamboleschi che ci ricordano come il Romanticismo ottocentesco fosse vissuto con intensità non solo da parte femminile ma anche dagli uomini.
- Sabato 27 settembre ore 14:00 | visita guidata
L'enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa
Con Roberto Martorelli alla scoperta del significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Una passeggiata per trovare serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo.
- Sabato 4 ottobre ore 14:00 | visita guidata
Bologna popolare
Una passeggiata tra chiostri sale e gallerie insieme a Roberto Martorelli, per scoprire vite strordinarie di donne e uomini che non trovi in nessun libro di storia. Fabbri, commercianti, maestre, barbieri e operaie. Tutte persone che hanno contribuito a dare forma alla Grande Storia. E che meritano di essere ricordate nel Cimitero monumentale della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità Unesco.
- Mercoledì 29 ottobre ore 21:00 | visita guidata
Ritroveremo cari amici perduti
Proseguiamo la nostra lenta, smemorata visita alla città dei morti. Un percorso insieme a Roberto Martorelli per rievocare le storie delle persone che ci hanno preceduto. Ammirando capolavori d'arte e passeggiando tra sale, chiostri e gallerie.
- Domenica 2 novembre ore 15:00 | visita guidata
Tutte le donne della Certosa
Le epigrafi della città silente ricordano spesso la donna come moglie, consorte, sposa, sorella. Ma ci sono memorie che ricordano il loro contributo nella società, così troviamo Brigida, Gualberta, Lina, Tommasina, persone che hanno operato nel mondo della cultura, della politica e dello spettacolo. Una passeggiata insieme a Roberto Martorelli nel Cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità Unesco.Mostra altro
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura