L'università più goliardica del mondo
Da Bologna Welcome
Dalla tipologia di feluca si capisce da quale facoltà vieni e da quanti anni sei iscritto all'Università di Bologna. Si tratta di un tipo di copricapo storico che, se arricchito di frange, spillette, galloni e altri accessori, dice molto dello studente che lo indossa e del rispetto che merita.
Non tutti sanno che Bologna ha il primato di essere la città dove nasce la goliardia
universitaria, da cui deriva la nascita di un vero e proprio ordine, il Fittone,
che accoglie membri ogni anno con le matricole. Queste sono spesso soggette a
prove inaspettate come “le finte lezioni o esami” che, con la collaborazione dei
docenti, sono costrette a sostenere test improvvisi per essere ammessi alle
facoltà.
Tra gli scherzi dell'ordine rimasti nella storia, c'è la “la scalata di via Rizzoli”, una scanzonata impresa della Balla Bolognese (una delle Corporazioni goliardiche) attuata nel 1964 come scherzo alla cittadinanza. Si trattava di attraversare in orizzontale via Rizzoli, la strada centrale che porta alle Due Torri, strisciando a terra e bevendo del vino ad ogni soglia prevista nel percorso.
Inutile dire che la folla di curiosi e cittadini accorsa, osservava sbigottita e divertita la bravata!
C'è poi la Festa delle Matricole, che dura tre giorni, in cui l'intera città viene coinvolta attraverso cerimonie, musica, sfilate e gare di ogni genere, durante la quale avviene la Liberatio Scholarum, un momento in cui gli studenti veterani del Fittone incontrano i liceali, sottraendoli alle grinfie dei professori, per fargli assaporare il respiro di libertà che li attenderà all'università.
Nessuno rimane indietro e tutti trovano spazio per lo scherzo e la condivisione!
Foto di Il Fittone