Bologna Marathon 2023, ph. Lorenzo del Bianco

Home / Blog /

Posti dove andare a correre a Bologna

Aggiornato il 05 febbraio 2025 Da Bologna Welcome

Il 2 marzo 2025 si terrà la Maratona di Bologna e sono sempre più gli appassionati di running o jogging che scendono in strada per allenarsi.

Per preparare una 10km, una mezza-maratona, i fatidici 42km o semplicemente per stare in forma, il popolo della corsa richiede spazio per i propri allenamenti. 

Molti praticanti navigati hanno i loro itinerari di corsa preferiti e consolidati, ma per i nuovi praticanti o chi conosce poco la città, può essere utile scegliere il posto dove andare a correre per pianificare al meglio i propri allenamenti.

E allora, quali sono i posti dove correre a Bologna? Ecco alcuni consigli.


Correre nei parchi di Bologna

I luoghi più ambiti dove praticare sono certamente parchi e giardini. Per respirare aria più pura e stare lontani dal traffico, molti runner prediligono il verde cittadino e a Bologna i più gettonati sono:

  • Giardini Margherita

Parco principale della città appena fuori dal centro storico, ai Giardini Margherita c’è spazio per tutti grazie ai viali alberati e ampie strade: runner, ciclisti, famiglie a passeggio, pensionati. Più frequentati durante la bella stagione, sono un punto di riferimento per tutta la cittadinanza e molti runner che vivono in zona vengono qui ad allenarsi.

Quanti km sono i Giardini Margherita?

Naturalmente dipende dal tragitto che si sceglie, ci sono anche diversi sentieri che attraversano zone d’erba. Percorrendo quelli più esterni si possono arrivare a percorrere giri da 2km

Alternandoli con le strade più interne ne viene fuori un allenamento certamente più variegato e bilanciato tra asfalto e sterrato.

Inoltre, in alcune delle vie interne in asfalto sono presenti segnaletiche di metratura, con punti di riferimento per agevolare lavori specifici e allenamenti su distanze brevi.



  • Giardini Lunetta Gamberini

Situati nella zona est della città, questo parco di quartiere offre uno scorcio verde lontano dal traffico. Complessivamente hanno una superficie inferiore ai Margherita, ma anche in questi giardini si possono arrivare a percorrere giri ad anello da 2km circa.


  • Parco Talon e Ciclopedonale Certosa

Uscendo dalla città a sud-ovest ecco Parco Talon/della Chiusa, situato a Casalecchio, accanto al fiume Reno. Questa area verde è perfetta per correre su sentieri battuti e fare trail running. Qui itinerari e percorsi sono potenzialmente infiniti e si possono macinare sempre più chilometri percorrendo il tratto lungo Reno dove si condividono tracciati con mountain-bikers.



  • Parco Villa Angeletti e Canale Navile

A nord del centro, oltre la stazione, il Parco di Villa Angeletti si collega alla Ciclovia del Canale Navile: un percorso lungo l’omonimo canale che consente di allungare il chilometraggio a piacere uscendo dalla città, correndo sempre lontano dal traffico sull’argine che si estende nella pianura bolognese.


Correre a San Luca

Un altro luogo decisamente suggestivo dove praticare jogging è lungo la via di San Luca. Poco meno di 2km in salita sotto il porticato che rappresentano un ottimo allenamento con circa 200m di dislivello; quindi, meglio evitarlo se si è alle prime armi. Ideale per correre a Bologna quando piove, l’itinerario può essere allungato di 2 km partendo da Porta Saragozza, sempre sotto il portico.



Piste di atletica

Un’alternativa ai parchi o alla corsa su strada sono le piste di atletica- anche quando piove avere maggiore grip ed evitare portici scivolosi. Adatte certamente per lavori più specifici e per allenare brevi distanze e medio-fondo, se ne trovano diverse in città:

Centro sportivo Baumann, via Giovanni Bertini 9

Pista atletica Arcoveggio, Via di Corticella, 180/4

Pista atletica Cavina, Via Biancolelli, 36

Centro sportivo CUS Bologna, via del Terrapieno 27

Nota bene: per poter usufruire di questi impianti occorre informarsi presso le società/polisportive che li gestiscono.


Trail running sui colli

Bologna è famosa anche per i suoi colli, adiacenti al centro storico. Per i runner più esperti ed avventurosi, il trail running offre possibilità infinite, fatte di strade miste a sentieri, percorsi in salita e dislivelli vari tutti da scoprire.

Dalle zone Saragozza, San Mamolo, Castiglione e Murri si sale verso i colli di Bologna; qui correre su strada – è bene segnalarlo – richiede maggiore attenzione: le carreggiate si fanno strette, spesso non si vede oltre la curva e la strada è condivisa con ciclisti e auto. Tuttavia, si può velocemente arrivare a percorrere sentieri che entrano nei parchi collinari come Villa Ghigi e Parco del Pellegrino, o strade secondarie poco trafficate.



Se vuoi segnalarci altri percorsi o itinerari di corsa scrivi a redazione@bolognawelcome.it

©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti