Veduta su Bologna ©Giorgio Bianchi per Comune di Bologna / View of Bologna Veduta su Bologna ©Giorgio Bianchi per Comune di Bologna

Home / Blog /

Bologna in 48 ore

Pubblicato il 05 marzo 2020 Da Bologna Welcome

Primo giorno

Il primo giorno della visita può essere dedicato alla scoperta del centro storico di Bologna. Partendo da via Indipendenza, arteria principale della città che collega Piazza Maggiore alla stazione, si può scoprire la zona universitaria con i suoi musei e scegliere di visitarne uno in base alla branca di studio che più interessa. Poco distante si può ammirare, dalla finestrella di via Piella, uno dei canali nascosti di Bologna, e passeggiare per le vie del Ghetto Ebraico.




Da lì si possono raggiungere in pochi minuti le due torri, Garisenda degli Asinelli (quest’ultima visitabile – biglietto a fasce orarie presso Bologna Welcome – Piazza Maggiore), da cui si può godere di una spettacolare vista. La visita può proseguire giungendo nel centro pulsante della città: piazza Maggiore. Qui potrebbe essere divertente per i bambini sperimentare il gioco sonoro del voltone del Podestà ed esplorare lo spazio dedicato ai ragazzi di Sala Borsa. Per gli amanti delle viste panoramiche la Torre dell'Orologio offre un affaccio unico sulla piazza e sulla tutta la città.




Per pranzo imprescindibile è gustare la tipica cucina bolognese tra le osterie e i più raffinati ristoranti di via Belle Arti e via Augusto Righi. La sera si può fare aperitivo nei locali circostanti il Mercato delle Erbe, il mercato coperto più grande del centro, oppure, nella zona del Quadrilatero, adiacente a Piazza Maggiore.


Secondo giorno

La seconda giornata di visita non può prescindere da una mezza giornata o qualche ora per recarsi al Santuario di San Luca. A piedi, coi mezzi pubblici o con il pratico trenino turistico, l’ascesa al santuario è una tappa imprescindibile, adatta a tutti. C’è anche un ristorante-pizzeria in cima al colle se volete fermarvi per il pranzo.


Il resto della giornata si può continuare all'insegna del verde con una visita ai Giardini Margherita, il più grande parco della città, dove anche i più piccoli possono divertirsi tra le tante aree giochi e giostre. Oppure completando l’esplorazione del centro storico, ammirando la Piazza Santo Stefano e il bellissimo complesso delle “Sette Chiese”, la chiesa di San Domenico, il Museo della Storia di Bologna, museo interattivo che vi narra la storia cittadina, e Santa Maria della Vita con il famoso Compianto di Niccolò Dall’Arca.


©2023 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti