portico di San Luca

Home / Blog /

All’ombra dei portici - 6° tratto: San Luca

Aggiornato il 28 novembre 2024 Da Bologna Welcome

Il portico di San Luca e l’Arco del Meloncello sono parte di un percorso che si snoda tra storia, fede e vita quotidiana. Un luogo dove ogni passo e ogni arcata raccontano una tradizione che vive ancora oggi sospesa tra la città e i colli.

Il sesto tratto UNESCO che esploriamo a Bologna è il portico dell'Arco del Meloncello e il porticato più lungo del mondo che conduce al Santuario di San Luca


Famoso per essere il portico più lungo del mondo, con le sue 666 arcate ininterrotte, il portico di San Luca fu costruito tra il 1674 e il 1739. Si estende per circa 4 chilometri e partendo da Porta Saragozza collega il centro di Bologna alla cima del colle della Guardia, noto anche tra i bolognesi come colle di San Luca. La sua funzione originaria era quella di offrire ai pellegrini un percorso riparato dalle intemperie per raggiungere il Santuario di San Luca, che sorge a 300 metri di altezza e che è visibile da buona parte della città.

A metà esatta del percorso, si erge l’Arco del Meloncello, progettato nel 1721 dall’architetto Carlo Francesco Dotti. Con le sue curve eleganti, l’arco sostiene il portico che si eleva verso i colli, creando un punto di passaggio scenografico. Infatti, è da qui che il portico abbandona la pianura di via Saragozza e inizia la sua dolce salita tra le colline.


Proseguendo la salita del portico si giunge infine al Santuario. Secondo la leggenda, le 666 arcate da cui è composto rappresenterebbero il “serpente” del male che viene sconfitto e “schiacciato” dalla Madonna, simboleggiata dalla chiesa.

Ogni giorno, camminatori, podisti e ciclisti salgono su per questo portico alla ricerca di un luogo silenzioso per riflettere o allenarsi. Nel fine settimana, il portico si anima di famiglie e persone di ogni età che lo attraversano per godersi una passeggiata verso il Santuario o i colli. Con i loro giochi di luce e ombra, e la calda tonalità ocra tipica dell’architettura bolognese, il portico di San Luca e l’Arco del Meloncello sono oggi tra i luoghi più amati di Bologna.

“All’ombra dei portici” è la rubrica che esplora i dodici tratti dei portici di Bologna, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021. Una rubrica che, oltre a offrire approfondimenti su storia e architettura, racconta anche la quotidianità di chi sotto quei portici ogni giorno lavora, transita, vive.

©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti