Portico Certosa famiglia con bambini in bici ©Lorenzo Burlando

Home / Blog /

All’ombra dei portici - 8° tratto: Certosa

Aggiornato il 26 novembre 2024 Da Bologna Welcome

Il portico della Certosa unisce la città al Cimitero Monumentale e allo stadio Renato Dall'Ara, un percorso che tocca storia e sport, sacro e quotidiano.

L’ottavo tratto UNESCO che esploriamo a Bologna è il portico della Certosa, che prende il nome dal Cimitero Monumentale


Costruito nel XIX secolo, il portico della Certosa è stato progettato per offrire un percorso coperto ai visitatori diretti al Cimitero Monumentale della Certosa, antico monastero certosino fondato nel 1334 e trasformato in cimitero nel 1801. Il portico venne progettato in seguito all'editto napoleonico di Saint- Cloud, che imponeva la sepoltura dei morti fuori dalle mura delle città e fu costruito sul modello delle antiche strade sepolcrali romane, ma con l'aggiunta della “copertura” tipica di Bologna.

Il portico della Certosa abbraccia anche un lato dello stadio Renato Dall’Ara, dove hanno luogo le seguitissime partite del Bologna F.C. e tanti altri eventi, oltre a ospitare una pista podistica a sei corsie, un campo da basket e più piscine, tra cui una olimpionica.


A livello architettonico, il portico della Certosa è caratterizzato da una semplicità austera che ben si armonizza con la solennità del luogo. Le arcate, sostenute da colonne in laterizio, seguono un andamento rettilineo e maestoso che culmina con l’ingresso alla Certosa. Anche i portici della parte storica del Cimitero Monumentale, infatti, sono compresi all’interno del Patrimonio UNESCO: visitarli significa ammirare le numerose opere d’arte a cielo aperto, tra sculture, affreschi e monumenti funebri.

Oggi, il portico della Certosa è un punto di passaggio frequentato da chi si reca alla Certosa per rendere omaggio ai propri cari, ma anche dai numerosi visitatori dello stadio, che animano le arcate nelle giornate di partita, durante i concerti o per praticare sport. È inoltre amato per le passeggiate tranquille, grazie alla vicinanza all’Arco del Meloncello, dal quale si può salire verso il Santuario di San Luca percorrendo l’omonimo portico su per i colli bolognesi.

“All’ombra dei portici” è la rubrica che esplora i dodici tratti dei portici di Bologna, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021. Una rubrica che, oltre a offrire approfondimenti su storia e architettura, racconta anche la quotidianità di chi sotto quei portici ogni giorno lavora, transita, vive.

Questo contenuto è stato predisposto con i fondi del bando Open Palcoscenico, messi a disposizione dal Ministero del Turismo.
Tutte le informazioni in questa pagina

Logo Fondazione Bologna Welcome
Logo Fondazione Bologna Welcome
Scritto da
Redazione di Fondazione Bologna Welcome
Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti