All’ombra dei portici - 4° tratto: Baraccano
Aggiornato il 02 dicembre 2024 Da Bologna Welcome
Scopri il portico del Baraccano, dove la tradizione incontra la modernità culturale, trasformando un antico spazio religioso in un centro di creatività artistica.
Il
Portico del Baraccano, parte di una struttura storica risalente al XV secolo, e conserva intatto il fascino di un passato ricco di storia e tradizione. Originariamente integrato nel Monastero del Baraccano, questo portico si estende accanto all'attuale chiostro, che un tempo ospitava il Conservatorio delle Putte, istituto dedicato alle giovani orfane o ragazze di famiglie indigenti. Oggi, il portico continua a unire
spiritualità e vita urbana, diventando una cornice ideale per eventi e attività
che animano il teatro e la piazza antistante, arricchendo il dialogo tra
tradizione e contemporaneità.
Architettonicamente, il portico del Baraccano si distingue per le sue colonne in pietra e gli archi bassi, che creano un’atmosfera intima e raccolta. Diverso dai portici più monumentali del centro storico, presenta un'ampia loggia di età bentivolesca, con colonne in macigno arricchite da eleganti dischi modanati lungo il fusto. Questo dettaglio architettonico aggiunge un tocco di raffinatezza a una struttura che si caratterizza per la sua dimensione quasi domestica. La sobrietà delle linee si fonde armoniosamente con la funzione attuale del luogo, che invita all’incontro e alla partecipazione culturale.
Oggi,
il Portico del Baraccano, col suo chiostro, è uno dei centri culturali più vivaci
della città. Spettacoli, concerti e rassegne trovano sotto le arcate e nel
chiostro adiacente una scenografia unica, che durante la bella stagione si
estende all’aperto, trasformando questo spazio sobrio e quasi austero in un
suggestivo palco, prestandosi perfettamente a eventi che attraggono un pubblico giovane e dinamico. La
fusione tra architettura storica e modernità artistica fa di questo spazio un
luogo speciale per eventi, creando un’esperienza culturale unica nel cuore
della città.
Sapevi che il nome “Baraccano” deriva da un’antica porta delle mura medievali di Bologna? Parte del sistema difensivo cittadino, segnava un importante ingresso verso il cuore della città. Il nome, probabilmente ispirato a una struttura coperta come una tettoia o capanna, rifletteva la funzione della porta come protezione e punto strategico per il passaggio di persone e merci. Sebbene la porta sia stata smantellata nell’Ottocento durante le trasformazioni urbanistiche, il termine "Baraccano" resta una testimonianza di un passato che vive ancora oggi nelle pietre del portico e del teatro, legando indissolubilmente la storia di questo luogo al tessuto urbano della città.
“All’ombra dei portici” è la rubrica che esplora i dodici tratti dei portici di Bologna, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021. Una rubrica che, oltre a offrire approfondimenti su storia e architettura, racconta anche la quotidianità di chi sotto quei portici ogni giorno lavora, transita, vive.