Piazza Nettuno e Palazzo Re Enzo

Home / Blog /

23 eventi da vivere a Bologna nel 2023

Aggiornato il 09 gennaio 2023 Da Bologna Welcome

Quali saranno gli eventi da non perdere a Bologna nel 2023? Il calendario è ricco e le iniziative spaziano dalla musica allo sport passando per la cultura e il cibo. Tanti grandi eventi da segnare in agenda che valgono una gita, un weekend o qualche giorno in visita a Bologna e nel territorio. Eccone 23.


1.      Art Week: settimana dedicata all’arte grazie al programma di Art City e alla contemporanea Arte Fiera. Una settimana di mostre e performance dal 27 gennaio al 5 febbraio.

2.      Carnevali del territorio: per gli amanti di maschere e costumi ecco quello storico persicetano (12-19 febbraio), quello di Pieve di Cento (5-12-19 febbraio), quello di San Pietro in Casale e il Carnevale dei Fantaveicoli (Imola).


3.      Slow wine fair: dal 26 al 28 febbraio a BolognaFiere si parla e si assaggia il vino buono, pulito e giusto. In una città dove si mangia bene occorre anche bere bene!

4.      Il 4 marzo è il compleanno di Lucio Dalla: in questo 2023 avrebbe compiuto 80 anni e la città, come ogni anno lo ricorderà con una grande festa.


5.      Maratona di Bologna: domenica 5 marzo vieni a correre tra torri medievali e portici UNESCO. 42, 30, 21 e 5km per professionisti e amatori.

6.      Cosmoprof: torna una delle fiere più popolari a Bologna, dal 16 al 20 marzo, dedicata al mondo dell’hair and beauty.

7.      Cicloturismo in aprile: un mese d'oro per gli amanti della bici che inizia l'1-2 aprile con la Fiera del Cicloturismo, il primo evento in Italia interamente dedicato a chi è alla ricerca della propria prima esperienza o della prossima avventura in bicicletta. Si continua con la Festa della Ciclovia del Sole, pedalando insieme lungo la tanto amata tratta bolognese che collega territori e persone attraverso la Pianura.

8.      Gran Premio Formula 1 a Imola: dal 19 al 21 maggio il tempio nostrano dell’automobilismo ospita i bolidi di F1, terzo anno consecutivo dopo il ritorno del 2020.


9.      Repubblica delle Idee: la piazza è da sempre luogo di discussione e confronto, ancor di più nei giorni di giugno organizzati dal quotidiano La Repubblica per parlare dei temi più attuali e di futuro.

10.   Il Cinema Ritrovato: dal 24 giugno al 2 luglio Bologna, i suoi cinema e Piazza Maggiore sono la capitale del cinema internazionale tra film d’autore e prestigiosi restauri della Cineteca di Bologna


11.   Varignana Music Festival: nell’esclusiva location di Palazzo di Varignana tra giugno e luglio, un festival di musica classica ogni anno molto atteso con un raffinato programma che intreccia un dialogo tra musica e paesaggio.

12.   Porretta Soul Festival: a Porretta Terme dal 20 al 23 luglio salgono sul palco i migliori artisti soul, funk e rhythm & blues americani ed internazionali.


13.   Biennale del Muro Dipinto: in settembre nell’incantato borgo di Dozza, pittori ed artisti scendono in strada e impreziosiscono le opere murarie di questo vero e proprio museo d'arte a cielo aperto.

14.   La Coppa Davis: in settembre torna la coppa per nazionali più importante di tennis, con l’Italia a giocarsi le qualificazioni alle Finals all’Unipol Arena.


15.  Gender Bender: Bologna è una città attenta ai diritti di genere e questo festival cinematografico e non solo è ormai un appuntamento molto atteso in settembre in città.

16.  Cersaie: dal 25 al 29 settembre un’altra grande fiera che porta visitatori da tutto il mondo a Bologna, dedicata alle ceramiche e all’arredobagno.

17.   Mortadella Days: la Mortadella Bologna è così importante da essersi meritata in ottobre i giorni della Mortadella, appuntamento che celebra l’insaccato bolognese famoso in tutto il mondo

18.   Auto e Moto d’epoca: dal 26 al 29 ottobre a Bologna arriva una fiera che ricorda i fasti del Motor Show. Nella terra dei miti dei motori, un salto nel passato tra modelli classici e irripetibili.

19.  Tartoflà: il tartufo a Savigno è una religione e tra ottobre e novembre quello bianco diventa il re di un festival internazionale imperdibile per gli amanti di questo prodotto.


20.  Trekking Urbano: i giorni più attesi per gli appassionati di cammini e visite guidate, ogni anno, sono a cavallo tra ottobre e novembre. Con TU si visitano gratuitamente luoghi straordinari e si scoprono storie che non vedono l’ora di essere svelate.

21.   Foto industria: in ottobre-novembre la biennale di fotografia organizzata dalla Fondazione MAST che riempie la città di scatti mai banali su lavoro, industria, natura e umanità.

22.  Bologna jazz festival: Bologna è città di jazz e tra i vari eventi annuali il BJF riempie di musica e artisti tanti teatri e club ogni autunno tra ottobre e novembre.

23.  Mercatini di Natale: sono appena finiti ma quanto sono belli i mercatini di Natale? Bologna li nasconde nel suo centro illuminato a festa, fin da metà novembre , un’occasione di visita unica per vedere la città in questo periodo magico.


Logo Fondazione Bologna Welcome
Logo Fondazione Bologna Welcome
Scritto da
Redazione di Fondazione Bologna Welcome
Si occupa della comunicazione, promozione e valorizzazione di luoghi, esperienze, itinerari ed eventi dell'area metropolitana di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena in ambito culturale, turistico, sportivo. Gestisce e cura i contenuti del sito bolognawelcome.com.
©2025 Bologna Welcome - Tutti i diritti sono riservati
Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Bologna Welcome e resta aggiornato su eventi e offerte. Riceverai subito un codice sconto del 10% da utilizzare su esperienze selezionate

Iscriviti