Bologna
L’associazione Onlus La Girobussola, vincitrice del primo Premio per il turismo sostenibile 2015/2016 promosso da IT.A.CÁ e da Bologna Welcome, con il progetto “Bologna in tutti i sensi”, promuove sia la mobilità di persone con disabilità visiva sia la sensibilità di chi, pur vedendo, intende sperimentare il territorio con «altri occhi». Il nostro duplice obiettivo è permettere anche a chi non vede, di vivere un’esperienza completa di viaggio, incontro e scambio con una comunità, attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio bolognese e di offrire a tutti gli altri l'emozionante scoperta che lo stesso patrimonio può essere colto anche attraverso gli altri sensi, troppo spesso lasciati in disparte. Abbiamo, quindi, definito itinerari di conoscenza che mettono in primo piano l’approccio multisensoriale agli spazi urbani e ci avvaliamo di materiale tiflodidattico di supporto, come mappe tattili, per integrare la consapevolezza non visiva. Si può visitare Bologna con noi in due modi: a) Aderendo ad una delle nostre proposte, numerose e aggiornate ogni mese, la cui durata varia da una a tre giornate - prolungabile, talvolta legate ad un evento di particolare interesse come un concerto o uno spettacolo teatrale. Un assaggio del programma possibile: Piazza Maggiore (San Petronio, Palazzo Comunale, del Podestà, Re Enzo, fontana del Nettuno, Biblioteca Sala Borsa), degustazioni al mercato del Quadrilatero, due torri, aperitivo al Ghetto ebraico, piazza e Sette Chiese di Santo Stefano, Archiginnasio, San Luca sui colli bolognesi, laboratorio artigianale delle sfogline, piazza e San Francesco, via del Pratello, Museo della Storia di Bologna. E, per i più temerari, una proposta di trekking! Trekking dal parco Talon al Santuario di San Luca attraverso il sentiero dei Bregoli, visita alla Chiesa, pranzo in cascina, passeggiata lungo il portico più lungo del mondo per tornare al centro città, ciaspolata di due ore al Poranceto – Camugnano, pranzo tipico in trattoria a conduzione familiare, visita al Museo del Bosco e tanto altro, una volta tornati a Bologna… A seconda della disponibilità, è possibile integrare il proprio tour con la visita della Chiesa dell'Arte dello scultore non vedente Felice Tagliaferri e del Museo Tattile Anteros presso l'Istituto Cavazza. In ogni caso, la struttura degli itinerari è flessibile: garantiamo elasticità ed adattamento ad ogni esigenza. b) Indicandoci le proprie disponibilità e interessi per creare insieme un tour personalizzato. Il nostro servizio copre tutti gli aspetti del soggiorno: organizzazione logistica, visite guidate, fornitura di materiale di supporto, trasporti, servizio di prenotazione e soprattutto accompagnamento: durante il soggiorno avrete costantemente a fianco un tutor esperto, in rapporto di 2:1, che sarà vostra guida e accompagnatore. Da oggi, per scoprire Bologna, non importa vederla. Lingue conosciute: italiano, inglese, spagnolo Per info e prenotazioni contattateci! www.girobussola.org navigate nel sito, completamente accessibile, e iscrivetevi alla newsletter! Pagina Facebook La Girobussola email info@girobussola.org cell. 3202519115 Skype La Girobussola
Mostra altroMappa
Associazione La Girobussola
Via Edoardo Brizio, 5 - 40134
Telefono: +39 3202519115
Email: info@girobussola.org
Sito/minisito/altro: http://www.girobussola.org