Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita sorge nel Quadrilatero, cuore pulsante del centro storico di Bologna. All'interno della chiesa in Barocco bolognese, la cui cupola venne disegnata dal Bibiena, è custodito il famoso Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca, risalente alla seconda metà del Quattrocento e definito “Urlo di pietra” da Gabriele D’Annunzio.
Accanto alla chiesa l’Oratorio, in cui è possibile ammirare il gruppo scultoreo del Transito della Vergine di Alfonso Lombardi.
Oggi l’Oratorio è protagonista di un nuovo allestimento che valorizza il Transito della Vergine con un suggestivo percorso che consente di osservare i dettagli emotivi delle sculture di Lombardi. Inoltre, gli spazi espositivi accolgono ora una collezione permanente di opere provenienti dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo, tra cui la Sibilla Samia di Guercino, Porzia che si ferisce alla gamba di Elisabetta Sirani.
Infine, una sala multimediale offre un racconto coinvolgente sulla storia del complesso e sul pensiero artistico di Niccolò dell’Arca, creando un dialogo vivo tra passato e presente.
Mappa
Chiesa di Santa Maria della Vita - Compianto sul Cristo Morto
Via Clavature, 10 - 40124
Telefono: 05119936329
Sito/minisito/altro: https://genusbononiae.it/palazzi/santa-maria-della-vita/
Ingresso
Intero Compianto | €8 |
Ridotto Compianto | €5 |
Il biglietto si può acquistare all'entrata oppure sul sito
Info Call Center: lun-ven 9.00-13.00 e 14.30-16.00, +390552989 818 – email.
Ingresso gratuito di tutto il complesso (Chiesa di Santa Maria della Vita, Compianto, Oratorio):
- Possessori Card Cultura Bologna
- Possessori Bologna Welcome Card
Per altre info su riduzioni e gratuità visita il sito
Interessi
- Arte e Cultura
Dettagli
Accessibilità
Disabilità uditive
Il museo è all’interno di una chiesa consacrata che deve rispettare anche i tempi della liturgia.L’ingresso non presenta grossi problemi per disabili uditivi.
In chiesa si è in attesa di pannelli descrittivi per cappella e altare.
Al secondo piano c’è’ l’oratorio dall’imponente architettura che ospita le esposizioni temporanee e il dipinto “Il transito della vergine” introdotto da pennelli di sala.
È possibile un approfondimento tramite QRcode e la storia del palazzo è scaricabile dal sito.
Disabilità motoria e difficoltà di movimento
Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita nella sua globalità risulta essere accessibile, resta però interdetta alle persone in carrozzina o con gravi problemi alla mobilità la visita al famoso Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca.
Per raggiungere il gruppo scultoreo, collocato alla destra dell’altare, si incontrano 4 gradini consecutivi senza corrimano e non vi sono ausili per superarli.
Per maggiori informazioni consulta qui.
Approfondimenti
Dal 23 dicembre 2024, il percorso di visita alla Chiesa di Santa Maria della Vita si rinnova con le sale dell'Oratorio, unendo arte, storia e spiritualità. Oltre al celebre Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell'Arca, i visitatori potranno ammirare opere inedite di grandi artisti bolognesi come Guercino, Sirani e Creti. Il riallestimento include il gruppo scultoreo Transito della Vergine di Alfonso Lombardi e la nuova sala multimediale, che racconta la storia del complesso con proiezioni e narrazioni coinvolgenti. Un'esperienza unica, arricchita anche dalla visione permanente del Gioiello del Re Sole.
Orari
Lunedì | 10.00 - 18.30 |
Martedì | 10.00 - 18:30 |
Mercoledì | 10.00 - 18:30 |
Giovedì | 10.00 - 18:30 |
Venerdì | 10.00 - 18:30 |
Sabato | 10.00 - 18:30 |
Domenica | 10.00 - 18:30 |
Ultimo ingresso alle ore 18:00.
L'Oratorio della Chiesa di Santa Maria della Vita è aperto e visitabile. Per informazioni su orari visita il sito ufficiale.
Orari celebrazioni liturgiche:
La domenica alle 18.30. Nei mesi di Luglio e Agosto la S. Messa non viene celebrata.