La meravigliosa rocca di Bazzano (detta dei Bentivoglio) è un vero e proprio castello di epoca medievale, risalente a prima dell'anno Mille. Fu ereditato da Matilde di Canossa, per poi tornare sotto il dominio di Modena alla sua morte, nel 1115. Durante tutto il 200 la Rocca fu bersaglio di vari attacchi da parte dei bolognesi, che riuscirono a espugnarla nel 1247 demolendone una parte. Successivamente il castello subì restauri e ampliamenti ad opera dei marchesi d’ Este, finchè non divenne proprietà di Giovanni II Bentivoglio che decise di trasformarlo in dimora rinascimentale. E’ al suo intervento che si devono le decorazioni della Rocca, dai merli a coda di rondine fino agli stucchi e alle pitture, in gran parte ancora visibili in tutto il loro fascino. Nella sala dei Giganti troviamo raffigurato un loggiato e dei paesaggi; in quella del Camino e in quella delle Ghirlande delle decorazioni che vedono protagonisti gli stemmi degli Sforza e dei Bentivoglio; infine nella sala dei Ghepardi invece un motivo di ghepardi e melograni.
La Rocca dei Bentivoglio oggi ospita eventi e attività culturali, mentre al primo piano è stato allestito il “Museo Archeologico Arsenio Crespellani” dove sono esposti reperti provenienti dalle Valli del Samoggia, Lavino e Reno. Sono esposti manufatti dalla Preistoria fino all’epoca Post-Classica, passando per reperti di età Romana.
Mappa
Rocca dei Bentivoglio (Bazzano)
40053 Valsamoggia
Sito/minisito/altro: https://www.frb.valsamoggia.bo.it/la-rocca/
Interessi
- Arte e Cultura