Biancaneve dai Fratelli Grimm regia Maria Grazia Cipriani con Anna Solinas, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Ian Gualdani
Un grande classico della fiaba e un grande classico del teatro degli ultimi anni, adatto a grandi e piccini: dal racconto dei Fratelli Grimm Biancaneve si trasforma con il Teatro del Carretto in un fantasmagorico viaggio nel sogno e nella meraviglia che tutti siamo invitati a intraprendere. Riproponiamo una pietra miliare del teatro italiano di figura degli ultimi decenni: il primo spettacolo allestito dal Teatro del Carretto nel 1983 e diventato ormai un incredibile evergreen, presentato ai pubblici di tutto il mondo, dall’Egitto al Giappone alla Russia.
Qui Biancaneve vive in una “scatola magica” dove il mondo dell’immaginazione diventa la sua dimora e dove interpreti in carne e ossa e pupazzi si intrecciano come in un sogno straordinario. Ecco la strega malvagia, i sette nani e la stessa Biancaneve, che ripetono la loro storia affascinando il pubblico, trascinato in giochi scenici da incanto.
Un suggestivo teatro di marionette che si trasforma in un armadio fantastico: un “teatro giocattolo” che non lascia indifferenti gli spettatori di qualsiasi età. “Il tessuto narrativo – spiega la regista – si fa gioco scenico, attraverso il contrasto di universi che nasce dal rapporto tra attori e creature in cartapesta, personaggi veri e oggetti smisurati o lillipuziani, verità della materia e finzione del corpo, elementarità della parola e potenza dei brani del melodramma, rivelando sottilmente la sua natura di camera dell’inconscio”.
Programma
05 Febbraio | Dalle 21:00 |
06 Febbraio | Dalle 20:00 |
07 Febbraio | Dalle 17:00 |
Mappa
Biancaneve
Via E. Ponente 485
40132 Bologna
Telefono: +393334666333
Email: urp@teatridivita.it
Sito/minisito/altro: http://www.teatridivita.it
Ingresso
da € 6,00 a € 15,00
Interessi
- Musica e Spettacolo
Orari
da venerdì 15 a domenica 17 gennaio (ore 21, sabato ore 20, domenica ore 17)