- Rivivi la bellezza perduta degli affreschi di Bartolomeo Cesi nella Cappella dei Bulgari grazie a un’affascinante ricostruzione virtuale.
- Scopri i tesori nascosti delle Collezioni Comunali d’Arte, tra cui l’intenso Tre fanciulli nella fornace di Babilonia.
- Immergiti nella mostra “Dipingere il silenzio” al Museo Civico Medievale e lasciati conquistare dal genio spirituale di Cesi nell’età della Controriforma.
Durata
2 h
Lingua
ITA
La tua esperienza in breve
Ore 10.30 — Incontro con la guida presso l’Info Point in Piazza Maggiore e partenza per l’Archiginnasio, dove è prevista la visita alla Cappella dei Bulgari.
La cappella venne ricostruita tra il 1563 e il 1565 come ambiente accademico-religioso universitario, noto come “cappella dello Studio”. Tra il 1591 e il 1594, Bartolomeo Cesi realizzò un ciclo di affreschi raffiguranti le “Storie della vita della Vergine”.
Durante i bombardamenti del 29 gennaio 1944, il lato est del Palazzo subì gravi danni, causando la quasi totale perdita degli affreschi di Cesi. Oggi, grazie a un’accurata ricostruzione virtuale, presentata per la prima volta al pubblico in occasione della mostra dedicata all’artista, è possibile ammirare gli affreschi nel loro contesto originale.
Al termine della visita, trasferimento a piedi alle Collezioni Comunali d’Arte.
La presenza di opere di Cesi all’interno delle Collezioni rappresenta un significativo esempio di valorizzazione locale di un artista che ebbe un ruolo centrale nella storia dell’arte bolognese. In particolare, sarà possibile osservare l’affresco su tela “Tre fanciulli nella fornace di Babilonia” (1582–1583 ca.), proveniente dal Monastero di San Girolamo della Certosa, oggi collocato nella Sala della Foresteria Grande.
La visita proseguirà infine al Museo Civico Medievale, dove è allestita la mostra “Dipingere il silenzio. Bartolomeo Cesi nell’età della Controriforma”, ospitata negli spazi del Lapidario.
L' Ingresso al Museo Medievale NON è incluso nella quota di partecipazione.
Intero: € 15,00
Ridotto: € 12,00 per possessori Card Cultura e studenti universitari e ragazzi 12-18 anni, accompagnatori disabili
Gratis: bambini inferiori a 12 anni e disabili
La prenotazione gratuita di biglietti riservati a persone con disabilità dovrà essere fatta scrivendo a booking@bolognawelcome.it oppure recandosi all’info point di Bologna Welcome in Piazza Maggiore.
Punto di ritrovo:
Bologna Welcome
Punto di informazione e accoglienza turistica
Piazza Maggiore 1/e - 40124
Prima di prenotare ricorda che:
Si richiede a tutti, inoltre, di presentarsi all'Info Point di Piazza maggiore almeno 10 minuti prima della partenza del tour programmato.
Rimborso e modifiche:
Cancellazione con rimborso o modifica della prenotazione possibili fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività.
La vendita dei servizi turistici è gestita da Bologna Welcome Travel Agency.
Date e orario
Sabato 22 novembre 2025
Sabato 06 dicembre 2025
Sabato 20 dicembre 2025
Martedì 06 gennaio 2026
Sabato 24 gennaio 2026
Sabato 07 febbraio 2026
Sabato 21 febbraio 2026
Accessibilità
Servizio accessibile.
Per ulteriori informazioni scrivere a: booking@bolognawelcome.it
Mappa
Interessi
- Arte e Cultura





