Bologna della dance
Pubblicato il 19 marzo 2020 Da Comune di Bologna
Bologna è una città ricca di cultura, storia e tradizione, ma che non manca anche di offrire occasioni uniche di divertimento nei suoi tanti locali e club dove ascoltare musica dal vivo e danzare fino all’alba. Segui questo percorso lungo la via della dance, tra i più frizzanti luoghi della Bologna notturna. Qui, assieme ad altre persone unite dalla stessa passione per la musica e il ballo, potrai sentirti subito parte della club culture cittadina.
Si parte dal centro pulsante della città: le Due Torri. Qui, a pochi metri, si apre il Kinki, aperto nel 1958 e oggi uno dei più vecchi club cittadini. Uno spazio sotterraneo celebrato dalla nightlife internazionale che, alla sua inaugurazione, divenne una passerella per i look più stravaganti, un vero e proprio terreno di sperimentazione visuale del quale si sono occupate riviste di design e critici d’arte, dove avresti avuto possibilità di essere ammesso solo se il tuo look si fosse integrato perfettamente con quello degli altri.
Altra tappa obbligata di una notte bolognese è il Qubò, uno dei locali preferiti dagli studenti universitari che offre una vasta proposta musicale; e il Millenium che dedica ogni giorno della settimana a un tema diverso, dal latino-americano al rock, fino ai celebri “college party” universitari e alle serate anni ’90.
Rimanendo in centro altri locali da frequentare sono: l’Arterìa, un music club underground che si sviluppa in una serie di sale sotto la strada; il Cassero, centro della vita LGBTQ+ di Bologna e situato nella Salara; e, vicino, l’Ex Forno MAMbo.
Da qui partono le traiettorie che portano poi verso club come il Link, il Matis, il Locomotiv, dalla ricca programmazione di concerti, e Zona Roveri, con il suo intrattenimento musicale a 360 gradi.