Home / Media & Press /
“Da quasi un anno il parco del cibo di Bologna, ha avviato un nuovo piano di rilancio che riprogetta e mette a fuoco l’esperienza del visitatore, trasformando FICO in un experience park, un parco tematico che stimola i 5 sensi e coniuga passione per il cibo e divertimento” anticipa Stefano Cigarini, il nuovo Amministratore Delegato di FICO Eataly World, in carica da Gennaio 2021 “e che contiamo di riaprire, nella sua nuova veste, a partire da una data simbolica, il 07 07 07: ovvero dal 7 Luglio alle 7 di sera”.
Sedersi con gli
amici a gustare un’eccellenza Italiana o attraversare
una forma di formaggio alta 6 metri, cavalcare un cannolo siciliano o farsi un selfie davanti al FICO più grande
del mondo, impastare una pizza o salire
a bordo di una giostra contadina, dondolare nel frutteto su un’altalena di 7
metri o navigare tra i mari Italiani senza lasciare terra… chi dice che il buon
cibo non può essere divertimento, gioco e scoperta?
Fervono i lavori e i cantieri nel nuovo FICO Eataly World che, inaugurato per la prima volta a fine 2017, è
ora in pieno processo di ristrutturazione: 10 ettari (la grandezza di 10
campi di calcio) di mondi sensoriali da esplorare con un nuovo
ingresso popolato dagli animali della fattoria, 7 aree a tema
dedicate alle grandi eccellenze Italiane culinarie (Area dei Salumi e dei Formaggi,
della Pasta, del Gioco, del Vino, dell’Olio, dei Dolci) divise da nuove
e spettacolari scenografie ed arricchite con giochi, giostre ed attrazioni
a tema cibo.
Il piano di sviluppo di FICO, voluto e
finanziato dai soci per oltre 5M di
investimento e supportato dal Fondo Prelios, dimostra la voglia di ripartire del Paese e delle
sue aziende, nonostante il periodo difficile e sfidante per tutti coloro che
operano nel turismo e nella ristorazione.
FICO in realtà non si è mai fermato, ma sta usando
questo anno di stop forzato per realizzare il nuovo format che, negli obiettivi
del progetto, contribuirà ad affermare
l’immagine dell’Italia nel mondo, come
meta enogastronomica internazionale.
“Negli ultimi 3
anni FICO è stato la ragione della vista
per l’11% di tutti turisti internazionali di Bologna” commenta ancora Stefano Cigarini, “pertanto si pone
come uno dei simboli della Food Valley
ed erede ideale del grande messaggio di Expo
Milano 2015”.
Al nuovo progetto di FICO lavorano alcune
delle più importanti aziende italiane negli allestimenti, nei contenuti
multimediali ed effetti speciali: dalle eccellenze scenografiche del Nord alla
Sicilia, dove opera, in una sorta di Silicon
Valley nostrana, un’azienda leader nei video immersivi. All’apertura di
Luglio FICO ospiterà 60 operatori della filiera agro alimentare, della
ristorazione e dello street food.
In un’ottica di rilancio della ristorazione Italiana gli imprenditori presenti
nel parco non sosterranno alcun costo di affitto per il loro spazio
É online il nuovo sito
www.fico.it. Gli esploratori del gusto sono avvisati!