Come arrivare
in bus: linee e orario sul sito www.tper.it
in auto: situato in zona a traffico limitato ZTL. Uscite tangenziale più vicine n. 1-2 direzione centro
Tel: +39 051 3397211
Fax: +39 051 3397272
Riferimento mappa: D-2
Data ultimo aggiornamento: 23/10/2019, 17:48
L'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna è sorto nel 1963, nel solco e come articolazione regionale dell' Insmli (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), la sua prima denominazione era infatti Deputazione per l'Emilia e la Romagna per la storia del movimento della Resistenza e della guerra di Liberazione.
Le radici dell'Istituto risalgono al 1947, anno in cui Ferruccio Parri aveva deciso di porre il problema della conservazione del patrimonio della Resistenza, decisione che aveva portato alla fondazione dell'Insmli nel 1949.
L'area di interesse della biblioteca è la storia contemporanea e in particolare I e II guerra mondiale, fascismo italiano e europeo, antifascismo, guerra di liberazione, dopoguerra, ricostruzione, repubblica italiana, didattica della storia, libri di testo di storia del XX secolo, tesi di laurea, fino alla più ampia storia del Novecento per giungere ai vasti temi della contemporaneità.
L'istituto è sede di eventi quali mostre, incontri, presentazioni libri, ecc.
in bus: linee e orario sul sito www.tper.it
in auto: situato in zona a traffico limitato ZTL. Uscite tangenziale più vicine n. 1-2 direzione centro
In occasione del ponte del 1° novembre l'Istituto Storico Parri sarà chiuso da venerdì 1° novembre a domenica 3 novembre.
Lunedì 4 novembre l'Istituto Parri riaprirà alle ore 9:00.
LUOGHI
LUOGHI
LOCALI
LOCALI
ACCOMMODATION
ACCOMMODATION