Via degli Dei
La Via degli Dei è un percorso escursionistico che collega le città di Bologna e Firenze attraverso l'Appennino tosco-emiliano. Nonostante si tratti di un tracciato di recente ideazione, le sue origini sono antichissime.
booking@bolognawelcome.it
www.bolognawelcome.it
Bologna Welcome Piazza Maggiore
Piazza Maggiore 1E
tel. (+39) 051.6583111
Bologna Welcome Aeroporto
Via del Triumvirato 84
tel. (+39) 051.6472201
Bologna e i suoi dintorni nascondono luoghi nel verde davvero unici: paesaggi di montagna, giardini e parchi per rilassarsi, ciclovie e trekking per mantenersi in forma. Ecco 10 luoghi dove immergersi e rigenerarsi nella natura.
La Via degli Dei è un percorso escursionistico che collega le città di Bologna e Firenze attraverso l'Appennino tosco-emiliano. Nonostante si tratti di un tracciato di recente ideazione, le sue origini sono antichissime.
Il parco è situato sulle prime pendici collinari a sud della città, fuori porta San Mamolo, e ha una superficie di quasi 28 ettari.
La Rocchetta Mattei si trova nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 45 Km da Bologna, sulla SS.64 che collega Bologna a Porretta Terme, appena superato il paese di Riola, in comune di Grizzana Morandi. Fu costruita dal Conte Cesare Mattei (1809-1896) sui resti di un antico castello medievale di Matilde di Canossa.
Prezzo del biglietto € 10 intero; riduzione € 5.
Rocchetta Mattei fa parte del circuito della Card Musei Metropolitani. dettagli sulle agevolazioni
L’ingresso è gratuito tutte le prime domeniche del mese.
Area protetta dal 1989 si estende su una superficie di circa 6.300 ettari interessando gran parte dell’area coinvolta nell’eccidio del 1944 per opera dei nazifascisti. Ricca di specie floristiche e con fauna diversificata
Gratuito
Il Corno alle Scale non è soltanto una montagna dell'Appennino tosco-emiliano, situata nel territorio del Comune di Lizzano in Belvedere, ma è anche una rinomata stazione sciistica.
Da palude a risaia, fino a diventare verso la fine degli anni '90 l'area naturale protetta dell’ex risaia di Bentivoglio, conosciuta anche come l’Oasi La Rizza, dove oggi è possibile ammirare numerose specie di uccelli locali.
Riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia, è teatro della Biennale di arte contemporanea del Muro Dipinto
Inaugurato nel 1879, è il più esteso e frequentato parco cittadino con una superficie di 26 ettari. Vagamente ispirato ai parchi romantici inglesi, ha ampi viali alberati, un laghetto contornato da finte scogliere di gesso, vaste superfici a prato, boschetti di querce e altri angoli più naturali, un corredo di notevoli esemplari arborei in prevalenza esotici.
Si tratta di un percorso ciclo-turistico di circa 6 Km, che si estende lungo le sponde del Navile, uno storico canale artificiale di circa 40 km, costruito tra la fine del 1100 e l'inizio del 1200, che collegava Bologna a Venezia.
Un trekking che collega la Toscana con l’Emilia-Romagna che unisce la scoperta delle bellezze di un territorio montano ricco di eccellenze e tradizioni, al grande patrimonio delle città di Prato e Bologna.